Informazioni e Prenotazioni
06/32868.1
Assistenza Servizi On-line 06/32868.234
Dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00
Il Servizio Wound Care è dedicato prevalentemente alla prevenzione, cura e trattamento di tutti i tipi di lesioni cutanee (acute, croniche, ulcere, lesioni difficili). Si dedica inoltre all’assistenza di pazienti portatori di stomie e presidi come impianto PICC e Port-a-cath e alla somministrazione di terapia iniettiva (punture-intramuscolare e sottocutanee) e terapia infusionale (flebo, lavaggio PICC e Port-a-cath).
È disponibile inoltre la somministrazione di terapia attraverso gli impianti PICC e Port-a-cath, il loro lavaggio e medicazione.
Il servizio infermieristico di terapia iniettiva e infusionale prevede i seguenti trattamenti:Questi dispositivi sono ad oggi numerosissimi e molto diversi tra loro, ognuno con particolari caratteristiche e se adoperate a caso da personale non formato non portano all’esito desiderato.
La scelta della medicazione
La scelta della medicazione deve essere personalizzata rispetto allo stato del paziente, alla localizzazione e allo stadio della lesione e deve sempre essere fatta da personale esperto.
Nelle ulcere croniche (che al momento della presa in carico solitamente hanno dall’insorgenza una durata superiore a 4-6 mesi) i processi fisiologici sono bloccati ed è quasi sempre presente del tessuto non vitale, infiammazione e/o infezione, brutto odore, perdita abbondante di fluidi (essudato), edema circostante o dell’intero arto. Il trattamento seguirà un andamento progressivo, utilizzando materiale con caratteristiche diverse fase per fase seguito da rivalutazioni periodiche. Nella scelta del tipo di medicazione si deve prendere in considerazione anche la specificità della zona lesionata e la necessità di applicazione di terapia compressiva.
Presso il nostro servizio è possibile usufruire di trattamenti avanzati e tecnologie all’avanguardia per la cura delle lesioni cutanee acute e croniche, le ulcere vascolari insieme a quelle del piede diabetico, e delle cicatrici post-operatorie.
Per poterne accedere, sarà prima eseguita una valutazione globale del paziente e della lesione.
La terapia a pressione negativa (NPTW) è una terapia avanzata per la gestione delle lesioni cutanee verso la guarigione.
Applicando una pressione negativa (vuoto) sulla lesione mediante un dispositivo composto da un unità base e da un tubo di aspirazione dotato da un interfaccia di applicazione su una medicazione specifica, si rimuove il materiale infetto e le secrezioni (essudato) della ferita, si promuove in modo attivo la formazione di tessuto di granulazione e si avvicinano i bordi della lesione in tempi rapidi.
I vantaggi clinici sono ampiamente conosciuti dai professionisti e comprovati da evidenze scientifiche. Inoltre questo tipo di terapia apporta un miglioramento della qualità di vita del paziente che non deve essere più sottoposto a medicazioni giornaliere e al dolore che ne consegue, riduce il disagio nei rapporti interpersonali perché non consente la fuoriuscita di brutto odore e liquidi dalla lesione che è completamente coperta e permette anche un notevole risparmio economico rispetto all’utilizzo delle medicazioni classiche.
Il nostro sistema avanzato permette di impostare differenti pressioni senza gli svantaggi della terapia ad intermittenza solitamente utilizzata. Mantenendo la pressione negativa per tutto il ciclo si evita di perdere la chiusura ermetica ed il dislocamento della medicazione che potrebbe causare l'accumulo di essudato.
Questa "onda" graduale è delicata per il paziente e fa aumentare il flusso ematico nella cute perilesionale, prevenendo l'ischemia. Le variazioni di pressione sono impercettibili per il paziente, il cambio di medicazione è reso meno stressante e doloroso senza le improvvise cadute di pressione della terapia ad intermittenza che permette la crescita del tessuto all'interno della medicazione in spugna.
È particolarmente indicato in caso di edema (gonfiore dovuto all'accumulo dei liquidi nei tessuti) nei pazienti portatori di lesioni agli arti inferiori e superiori ed in caso di edema post-operatorio, ma non solo. È adatto come coadiuvante nella terapia dell’insufficienza venosa cronica e nel trattamento dell’edema/linfedema degli arti in generale in quanto con la sua azione favorisce il miglioramento del micro e macrocircolo sanguigno con conseguente linfodrenaggio.
Possono accedervi tutti i pazienti con necessità di trattamento e non solo quelli con lesioni cutanee, in seguito ad una valutazione globale del paziente e del tipo di edema per escludere eventuali controindicazioni ed incompatibilità. I pazienti già in possesso di un’indicazione medica di linfodrenaggio o di terapia compressiva intermittente possono usufruire direttamente del trattamento.
Presso il nostro servizio si può usufruire di: