Geriatria
La Geriatria è la branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie dell’anziano e delle loro conseguenze. Studia l’invecchiamento dell’organismo, cercando di identificarne i meccanismi biologici, ma anche occupandosi dei risvolti sociali e psicologici che si manifestano nella terza età e che si riflettono direttamente sullo stato di salute e nell’insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana. La geriatria persegue lo scopo di ritardare il più possibile la progressiva riduzione delle funzioni organiche e mentali che possono minare l’autosufficienza della persona, determinando il progressivo peggioramento della qualità della vita.
Dopo l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta, inizia a circa 45 anni l’età presenile che dura fino ai 60 anni circa. Dai 60 ai 70 anni c’è invece la senescenza graduale, dai 70 ai 90 anni abbiamo la vera e propria vecchiaia. Infine, gli anziani che hanno superato i 90 anni, sono chiamati grandi vecchi.
L’ambulatorio di geriatria si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie geriatriche:
- Cadute, fratture e traumatismi
 - Delirium e demenza
 - Disordini cardiovascolari
 - Disordini neurologici
 - Disturbi psichiatrici
 - Malattie del rene e delle vie urinarie
 - Malattie ematologiche e tumori
 - Malattie gastrointestinali
 - Malattie infettive
 - Malattie metaboliche ed endocrine
 - Malattie muscolo-scheletriche
 - Malattie polmonari
 - Morbo di Alzheimer
 - Osteoporosi
 - Patologie dermatologiche e degli organi di senso
 - Sincope
 
GERIATRIA ONCOLOGICA
Negli ultimi anni c’è stato un graduale aumento delle diagnosi di tumore in Italia. Questo aumento è dovuto all’invecchiamento della popolazione ma anche alla diminuzione degli screening oncologici, causata principalmente dalla pandemia da Covid19. Il servizio di Oncogeriatra si prende carico e cura dell’anziano (over 65 anni) affetto da una patologia oncologica. Si analizzano le performance fisiche e cognitive, il grado di comorbidità e la politerapia.
I pazienti vengono sottoposti alla Comprehensive Geriatric Assessment (CGA), una scala geriatrica che individua le criticità, lo status funzionale e lo status psico-socio-familiare dei pazienti anziani fragili.
Attraverso la CGA si analizzano:
- performance cognitive: deterioramento cognitivo e complicanze associate (chemobrain, disturbi di memoria, agitazione psico-motoria, delirium, insonnia, ecc…)
 - performance fisiche: autonomia nella deambulazione, negli spostamenti, prevenzione delle cadute, osteoporosi, ecc…
 - disturbi del tono dell’umore: depressione, ansia, isolamento sociale, ecc...
 - problematiche nutrizionali: perdita di peso, riduzione dell’appetito, sarcopenia, anoressia senile, etc…
 - gestione dei sintomi emergenti relati ai trattamenti oncologici attivi: astenia, nausea, vomito, dolore, neuropatie, ecc…
 
L’Oncogeriatra crea quindi un piano di trattamento individualizzato e completo, finalizzato all’ottenimento della maggiore tolleranza delle cure oncologiche (Supportive Care) ed alla prevenzione e cura delle tossicità.
Lazio
USI Doc Tuscolana
Via Tuscolana, 212/f - Roma
USI Ostiense-Piramide
Viale Marco Polo, 41 - Roma
USI Piazza Vittorio
Via Machiavelli, 22 - Roma
USI Pietralata
Via dei Durantini, 362 - Roma
USI Prati
Via Virginio Orsini, 18 - Roma
Visita Geriatrica
Lazio
USI Doc Tuscolana
Via Tuscolana, 212/f - Roma
USI Ostiense-Piramide
Viale Marco Polo, 41 - Roma
USI Piazza Vittorio
Via Machiavelli, 22 - Roma
USI Pietralata
Via dei Durantini, 362 - Roma
USI Prati
Via Virginio Orsini, 18 - Roma