Radiologia Tradizionale

Che cos'è?

La Radiografia Digitale è la metodica diagnostica più conosciuta e utilizzata ed è considerata il primo livello diagnostico. E’ un tipo di Radiografia che usa sensori digitali al posto della pellicola fotografica, come invece nel caso delle radiografie tradizionali. L’immagine catturata è immediatamente convertita in dati digitali ed è disponibile per essere vista in pochi secondi.

A cosa serve?

La Radiografia Digitale permette, tramite l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, di eseguire indagini cliniche su un arto o una porzione di corpo, per diagnosticare patologie.

Quando si esegue?

Grazie a questo esame i medici riescono ad esaminare l’interno del corpo del paziente e ciò può essere utile per osservare, ad esempio, l’estensione del danno causato da un infortunio, fratture comprese. Permette anche di individuare masse nei tessuti molli, aiutando cosi a diagnosticare tumori o altre patologie. Le Radiografie Digitali risultano molto interessanti anche in odontoiatria, perché la tempestiva disponibilità dei risultati permette al dentista di migliorare la qualità delle immagini ottenendo così risultati chiari e precisi, che possono essere condivisi immediatamente con il paziente.

Come funziona?

I raggi X vengono prodotti dal tubo radiogeno, attraversano il corpo e ne emergono con modifiche alla struttura dovute alle informazioni acquisite nell’arto o organo. I raggi X passano su piastre costruite con atomi di fosforo che, quando vengono colpite da questi ultimi, diventano fluorescenti stampando letteralmente l’immagine sulla piastra. A questo punto l’immagine viene archiviata sul computer e potrà essere ingrandita ed elaborata per una migliore analisi.

L’esame radiologico digitale è piuttosto semplice e la sua durata ridotta, all’incirca 10 minuti.

Tutti possono effettuare l’esame, ad eccezione delle donne in stato di gravidanza al fine di evitare possibili danni al feto con le radiazioni ionizzanti. Non è richiesta alcuna preparazione.

Leggi di più
Leggi di meno
Esami
Radiografia Apparato Digerente Completo
Radiografia Apparato Urinario a Vuoto
Radiografia Arti Inferiori Sotto Carico
Radiografia Assiale Della Rotula (3 Proiezioni)
Radiografia Clisma Opaco a Doppio Contrasto
Radiografia Colonna Vertebrale Sotto Carico
Radiografia Diretta Epatica
Radiografia Dito Mano o altro particolare Destro
Radiografia Dito Mano o altro particolare Sinistro
Radiografia Endorale (Elemento Successivo)
Radiografia Endorale(1 Elemento)
Radiografia Isterosalpingografia
Radiografia Mammografia Monolaterale
Radiografia Stomaco e Duodeno
Radiografia Stratigrafia Atm Bilaterale
Radiografia Stratigrafia Atm Monolaterale
Radiografia Studio Morfometrico
Radiografia Tessuti Molli del Collo
Radiografia Urografia
Radiografia Colonna Vertebrale
In questi centri
15

Lazio

USI Axa-Palocco

Via Eschilo, 191- Roma

USI Borghesiana

Via Casilina, 1838 - Roma

USI Collatino

Viale della Serenissima, 22 - Roma

USI Eur-Laurentina

Via Vincenzo Cerulli, 2/b - Roma

USI Eur-Marconi

Viale G. Marconi, 139 - Roma

USI Eur-Serafico

Via Paolo di Dono, 9 - Roma

USI Furio Camillo

Via Cerreto di Spoleto, 21 - Roma

USI Igea

Via Igea, 12 e 18 - Roma

USI Lido di Ostia

Viale del Lido, 3 - Lido di Ostia - Roma

USI Ostiense-Piramide

Viale Marco Polo, 41 - Roma

USI Piazza Bologna 17/B

Via G. Squarcialupo, 17/b - Roma

USI Piazza Vittorio

Via Machiavelli, 22 - Roma

USI Pietralata

Via dei Durantini, 362 - Roma

USI Prati

Via Virginio Orsini, 18 - Roma

USI Serpentara-Fernando De Lucia

Viale Lina Cavalieri, adiacente al 104

2

Toscana

USI Arancio

Traversa II Via Romana, 35 - Lucca

USI Ponsacco

Via di Gello, 175 - Ponsacco (PI)

Articoli relativi 3

Notizie

Apre un Nuovo Centro USI a Serpentara

Nel mese di Luglio 2025 il Gruppo USI trasferisce la sede di Serpentara presso un nuovo...

Salute

La sinovite transitoria dell'anca in età pediatrica

La sinovite transitoria dell’anca, comunemente denominata "raffreddore" dell’anca o coxite...

Salute

Ipertensione nefro vascolare

L'ipertensione nefro vascolare è una delle più frequenti cause di ipertensione (< 2% di...

Vai a tutte le news