Oncologia
L’Oncologia Medica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi dei tumori solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali non chirurgiche. L’oncologo medico è uno specialista nell’ambito dei tumori che dopo la diagnosi di un tumore si prende cura del paziente attraverso terapie basate sull’uso dei chemioterapici o di altri farmaci, senza invece intervenire chirurgicamente. Spesso può lavorare in team con un chirurgo specializzato nel trattamento dei tumori o con uno specialista nei trattamenti antitumorali a base di radiazioni.
I suoi compiti includono spiegare al paziente la diagnosi e lo stadio di sviluppo del tumore, presentargli le diverse possibilità di trattamento, fornire cure e assistere il paziente per garantirgli la migliore qualità di vita possibile.
I centri USI sono accreditati con il SSN anche per le patologie oncologiche ed è possibile effettuare test di prevenzione oncologica, biopsie, markers tumorali, visite specialistiche oncologiche e esami di diagnostica per immagini (Mammografia con Tomosintesi, PET-TC con FDG, PET-TC con Colina, Risonanza Magnetica ad alto campo, ecc…).
Visita Oncologica
Epiluminescenza
Biopsia Esocervicale Collo Utero
Biopsia Prostatica Fusion
Indice Roma
Angio TAC Aorta Addominale con Mezzo di Contrasto
Angio TAC Aorta Toracica con Mezzo di Contrasto
Radiografia Mammografia con Tomosintesi Bilaterale
Radiografia Mammografia con Tomosintesi Monolaterale
Risonanza Magnetica Whole Body
Scintigrafia delle Paratiroidi
A cosa serve?
La medicina nucleare ha sviluppato numerose metodiche correttamente utilizzate in diagnostica, nella ricerca scientifica, per alcune forme patologiche e in terapia. L’ imaging scintigrafico si contraddistingue, rispetto alle altre metodiche di imaging, per la capacità di mettere in evidenza una compromissione funzionale anche prima che siano riconoscibili alterazioni anatomiche. L’uso razionale della medicina nucleare in terapia è che il radiofarmaco somministrato al paziente, concentrandosi nei tessuti patologici, possa irradiarli e distruggerli risparmiando, per quanto possibile, quelli sani.
Quando si esegue?
Nei centri USI è attivo un servizio di Medicina Nucleare in vivo dove sono presenti due gamma camere G.E. a doppia testa (a geometria variabile), che consentono l’effettuazione di vari esami scintigrafici.
Si affida alla medicina nucleare chi deve sottoporsi ai seguenti esami:
- linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella
- scintigrafia con leucociti marcati
- scintigrafia miocardica, di perfusione a riposo e dopo stimolo
- scintigrafia tiroidea con 99m Tc
- scintigrafia renale sequenziale
- scintigrafia delle paratiroidi
- scintigrafia ossea total body
- scintigrafia ossea trifasica
- scintigrafia corporea globale con iodio 131n(WBS)
Come funziona?
Dal termine “scintillazione”, che definisce il fenomeno fisico sfruttato da queste apparecchiature per trasformare in energia elettrica l’energia quantica dei fotoni “gamma” le immagini da esse fornite vengono dette scintigrafie. Le varie metodiche medico nucleari prevedono la somministrazione ai pazienti di un radiofarmaco, scelto opportunamente in modo che si concentri nell’organo oggetto di studio o che si comporti come tracciante di una particolare funzione biologica. La distribuzione del radiofarmaco nell’organismo dipende dalla costituzione chimico-fisica dello stesso, dalla via di somministrazione, dalla capacità di attraversare barriere biologiche e dalle condizioni metaboliche del paziente. Quelle ottenute sono immagini estremamente funzionali. Infatti, perché una sostanza radioattiva possa concentrarsi in un tessuto qualsiasi dell’organismo, è necessario che il tessuto stesso sia vivo e funzionante. Non necessita di alcuna precauzione né preparazione.
Scintigrafia Linfatica Segmentaria
Scintigrafia Ossea con Leucociti Marcati
Scintigrafia Ossea/Articolare Total Body
Scintigrafia Sequenziale Renale
Scintigrafia Tiroidea
TAC Addome Completo
TAC Addome Completo con Mezzo di Contrasto
TAC Addome Inferiore con Mezzo di Contrasto
TAC Addome Superiore
TAC Addome Superiore con Mezzo di Contrasto
TAC Articolazione Coxofemorale Destra o Sinistra
TAC Articolazioni Temporo Mandibolari con Mezzo diContrasto
TAC Collo - Ghiandole Salivari
TAC Collo con Mezzo di Contrasto
TAC Cranio-Encefalo
TAC Cranio-Encefalo con Mezzo di Contrasto
TAC Epatica con Mezzo di Contrasto
TAC Laringe con Mezzo di Contrasto
TAC Massiccio Facciale
TAC Massiccio Facciale con Mezzo di Contrasto
TAC Orbite
TAC Pancreatica con Mezzo di Contrasto
TAC Rachide Cervicale
TAC Rachide Dorsale
TAC Rachide Lombosacrale
TAC Seni Paranasali con Mezzo di Contrasto
TAC Total Body
TAC Total Body con Mezzo di Contrasto
TAC Vasi Epiaortici con Mezzo di Contrasto
Alfafetoproteina
Analisi mutazione del gene BRCA1
Analisi mutazione del gene BRCA2
Beta hcg
CA 125
CA 15-3
CA 19-9
CA 50
CA 72-4
CEA
Cromogranina A
Cyfra 21
Emocromo completo e formula
Fosfatasi acida prostatica (PAP)
Fosfatasi alcalina placentare
He4 (OVARIAN CANCER MARKER)
Igf-bp3
Nse (Enolase neurone specifica)
P.S.A. libero
PHI (INDICE SALUTE DELLA PROSTATA)
L'Indice di Salute Prostatica identifica precocemente il tumore prostatico e ne definisce l’indice di aggressività.
Proteina S 100
Psa
Ta4 (SCC)
Tnf (tumor necrosis factor)
Tpa
Lazio
USI Axa-Palocco
Via Eschilo, 191- Roma
USI Borghesiana
Via Casilina, 1838 - Roma
USI Collatino
Viale della Serenissima, 22 - Roma
USI Doc Tuscolana
Via Tuscolana, 212/f - Roma
USI Eur-Laurentina
Via Vincenzo Cerulli, 2/b - Roma
USI Eur-Marconi
Viale G. Marconi, 139 - Roma
USI Eur-Serafico
Via Paolo di Dono, 9 - Roma
USI Furio Camillo
Via Cerreto di Spoleto, 21 - Roma
USI Igea
Via Igea, 12 e 18 - Roma
USI Lido di Ostia
Viale del Lido, 3 - Lido di Ostia - Roma
USI Ostiense-Piramide
Viale Marco Polo, 41 - Roma
USI Piazza Bologna 17/B
Via G. Squarcialupo, 17/b - Roma
USI Piazza Bologna 36
Via G. Squarcialupo, 36 - Roma
USI Piazza Vittorio
Via Machiavelli, 22 - Roma
USI Pietralata
Via dei Durantini, 362 - Roma
USI Prati
Via Virginio Orsini, 18 - Roma
USI Serpentara-Fernando De Lucia
Viale Lina Cavalieri, adiacente al 104
USI Serpentara-Pacchiarotti
Via G. Pacchiarotti, 103 - Roma
Toscana
USI Arancio
Traversa II Via Romana, 35 - Lucca
Articoli relativi 1
Video

Risonanza Magnetica Multiparametrica

Risonanza Magnetica Diffusion Whole Body

Tumore al seno-Medicina Nucleare PET-TC

Risonanza Magnetica Aperta ad Alto Campo (1.2 Tesla)

Tumore della prostata: la Biopsia Prostatica Fusion

HPV- Papilloma Virus

Tumore al seno