TAC
Che cos’è?
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è una metodica di diagnostica per immagini che consente di esaminare varie parti del corpo in sezioni secondo piani assiali, ovvero con tagli trasversali dalla testa ai piedi. È un esame radiologico in cui i dati raccolti dal passaggio di vari fasci di raggi X, nell'area interessata, sono rielaborati in modo da ricostruire un'immagine tridimensionale dei diversi tipi di tessuto. In poco più di 10 secondi si acquisiscono immagini di volumi cospicui con un dettaglio molto preciso. Il computer, poi, ricostruisce in modo istantaneo le immagini tridimensionali.
A cosa serve?
L'esame consente di studiare qualunque parte del corpo umano in ambito:
- neurologico
- scheletrico
- toracico
- addominale
- oncologico
- ginecologico
- vascolare
- cardiaco
- traumatologico
Quando si esegue?
Si esegue quando c’è la necessita di esaminare a scopo diagnostico e terapeutico diverse parti del corpo. È molto usata nella ricerca di neoplasie primitive o di localizzazioni secondarie. Trova anche un importante utilizzo nello studio del sistema nervoso centrale (soprattutto l’encefalo) e del sistema vascolare (soprattutto per lo studio delle arterie). Oltre ai campi tradizionali di impiego (neurologico, scheletrico, traumatologico, toracico, addominale, oncologico, ginecologico, vascolare), la TC é indicata anche per lo studio dell’apparato urinario e delle arterie coronarie. È, infine, molto utilizzata anche nell’urgenza in seguito ad emorragie ed ischemie cerebrali, aneurismi toracici e addominali, embolie polmonari e traumi di vario genere. In particolare, la TC Coronarica, è l’unica sicura ed affidabile metodica di prevenzione dell’infarto cardiaco.
Come funziona?
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale dei macchinari più innovativi agevola ulteriormente l’efficienza e il comfort dell’esame di TC perché rende il posizionamento del paziente ancora più preciso, oltre ad accelerarne la preparazione.
Il continuo e costante monitoraggio del livello di radiazioni utilizzate riduce notevolmente i rischi per i pazienti. Il basso dosaggio di radiazioni ricevute, infatti, consente di utilizzare gli esami di TC anche a scopo preventivo, importante caratteristica che potrebbe risultare determinante in molte situazioni specialmente nei soggetti a rischio cardio-vascolare o nei forti fumatori. Per sottoporsi all’esame senza mezzo di contrasto non è prevista alcuna preparazione; in caso di TC con contrasto sono previsti invece degli esami preliminari che verranno comunicati al paziente in fase di prenotazione.
Angio TAC Aorta Addominale con Mezzo di Contrasto
Angio TAC Aorta Toracica con Mezzo di Contrasto
Angio TAC Vasi del Collo con Mezzo di Contrasto
Angio TAC Vasi Intracranici con Mezzo di Contrasto
Colonscopia Virtuale (TC)
Dentalscan - 1 Arcata
Dentalscan - 2 Arcate
TAC Addome Completo
TAC Addome Completo con Mezzo di Contrasto
TAC Addome Inferiore - Pelvi
TAC Addome Inferiore - Pelvi con Mezzo di Contrasto
TAC Addome Superiore
TAC Addome Superiore con Mezzo di Contrasto
TAC Aorta Toracica Con Mezzo di Contrasto
TAC Aorto - Iliaca con Mezzo di Contrasto
TAC Articolazione Coxofemorale Destra o Sinistra
TAC Articolazione Coxofemorale Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Articolazioni Temporo Mandibolari
TAC Articolazioni Temporo Mandibolari con Mezzo diContrasto
TAC Avambraccio Destro o Sinistro
TAC Avambraccio Destro o Sinistro con Mezzo di Contrasto
TAC Bacino e Articolazioni Sacroiliache
TAC Braccio Destro o Sinistro
TAC Braccio Destro o Sinistro con Mezzo di Contrasto
TAC Caviglia Destra o Sinistra
TAC Caviglia Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Collo - Ghiandole Salivari
TAC Collo con Mezzo di Contrasto
TAC Coronarica
TAC Coronarica con Mezzo di Contrasto
TAC Coscia - Femore Destro o Sinistro
TAC Coscia Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Cranio-Encefalo
TAC Cranio-Encefalo con Mezzo di Contrasto
TAC Epatica con Mezzo di Contrasto
TAC Gamba Destra o Sinistra
TAC Gamba Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Ginocchio Destro o Sinistro
TAC Ginocchio Destro o Sinistro con Mezzo Di Contrasto
TAC Gomito Destro o Sinistro
TAC Gomito Destro o Sinistro con Mezzo di Contrasto
TAC Laringe
TAC Laringe con Mezzo di Contrasto
TAC Mano Destra o Sinistra
TAC Mano Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Massiccio Facciale
TAC Massiccio Facciale con Mezzo di Contrasto
TAC Orbite
TAC Orbite con Mezzo di Contrasto
TAC Orecchio
TAC Orecchio con Mezzo di Contrasto
TAC Pancreatica con Mezzo di Contrasto
TAC Piede Destro o Sinistro
TAC Piede Destro o Sinistro con Mezzo di Contrasto
TAC Polso Destro o Sinistro
TAC Polso Destro o Sinistro con Mezzo di Contrasto
TAC Rachide Cervicale
TAC Rachide Cervicale con Mezzo di Contrasto
TAC Rachide Dorsale
TAC Rachide Dorsale con Mezzo di Contrasto
TAC Rachide Lombo Sacrale con Mezzo di Contrasto
TAC Rachide Lombosacrale
TAC Rocche Petrose
TAC Sella Turcica
TAC Sella Turcica con Mezzo di Contrasto
TAC Seni Paranasali
TAC Seni Paranasali con Mezzo di Contrasto
TAC Spalla Destra o Sinistra
TAC Spalla Destra o Sinistra con Mezzo di Contrasto
TAC Torace ad Alta Risoluzione (HR)
TAC Torace ad Alta Risoluzione (HR) con Mezzo di Contrasto
TAC Total Body
TAC Total Body con Mezzo di Contrasto
TAC Vasi Epiaortici con Mezzo di Contrasto
Lazio
USI Borghesiana
Via Casilina, 1838 - Roma
USI Igea
Via Igea, 12 e 18 - Roma
USI Lido di Ostia
Viale del Lido, 3 - Lido di Ostia - Roma
USI Ostiense-Piramide
Viale Marco Polo, 41 - Roma
USI Piazza Vittorio
Via Machiavelli, 22 - Roma
USI Prati
Via Virginio Orsini, 18 - Roma
Toscana
USI Arancio
Traversa II Via Romana, 35 - Lucca
USI Ponsacco
Via di Gello, 175 - Ponsacco (PI)
Articoli relativi 2
Video

TAC 128 Slice estrema precisione con bassa dose di radiazioni

Tomografia Computerizzata - TC SIMENS Somatom Drive Dual Source 2x128

Tomografia Computerizzata Coronarica

Prevenzione Cardiologica: l’importanza della TC Coronarica