03-09-2025

|

Medicina Estetica

Rigenerare la pelle dopo l'estate: come farla tornare a splendere, a ogni età

Dott. Stefano Dima


Scopri tutti gli esami

L’estate fa bene all’umore, ma può stressare la pelle. Sole, salsedine, cloro, caldo e vento: l’estate rappresenta un vero e proprio stress test per la nostra pelle. Anche se ci regala una tintarella dorata e un aspetto più riposato, dopo l’estate il volto può apparire più segnato, disidratato, spento, con macchie e rughe più evidenti.
Ma non tutto è perduto: grazie alla medicina estetica moderna, a trattamenti dermocosmetici mirati e a una corretta beauty routine, è possibile rigenerare la pelle in profondità, prevenendo l’invecchiamento precoce e restituendo luminosità e compattezza al viso.


I principali danni del sole sulla pelle: conoscerli per agire meglio


L’esposizione prolungata ai raggi solari, soprattutto se non adeguatamente protetta, comporta una serie di alterazioni cutanee:

  • Disidratazione cutanea: la pelle perde acqua e lipidi, diventando più secca, ruvida e fragile.
  • Fotoinvecchiamento: l’azione dei raggi UVA e UVB accelera la degradazione di collagene ed elastina, provocando rughe, rilassamento e perdita di tonicità.
  • Macchie solari e discromie: l’eccessiva stimolazione della melanina porta alla comparsa di lentigo solari, cloasma o melasma.
  • Ispessimento cutaneo: la pelle si difende aumentando lo strato corneo, risultando opaca e meno ricettiva ai trattamenti.
  • Stress ossidativo: i radicali liberi danneggiano le cellule e accelerano l’invecchiamento.

Obiettivo rigenerazione: il protocollo post-estate per una pelle sana e luminosa

Per rigenerare efficacemente la pelle è necessario un approccio sinergico, che combini:

  • Esfoliazione controllata: peeling delicati per eliminare le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare.
  • Idratazione profonda e riparazione della barriera cutanea: tramite creme e sieri a base di acido ialuronico, ceramidi, vitamina E.
  • Azione antiossidante: con vitamina C, resveratrolo, niacinamide e glutatione per contrastare i radicali liberi.
  • Stimolazione dermica: tecniche di medicina estetica non invasive per riattivare la produzione di collagene e rendere la pelle più compatta.
  • Protezione solare anche in autunno: i raggi UVA sono presenti tutto l’anno e continuano a danneggiare la pelle.

Trattamenti personalizzati per fascia d’età

L’età influisce sul metabolismo cellulare, sulla risposta ai trattamenti e sulla qualità della pelle. Per questo è importante adottare strategie personalizzate in base alla decade di età. 

Under 30 – Prevenzione e mantenimento
A questa età la pelle è ancora elastica e tonica, ma dopo l’estate può presentare disidratazione, pori dilatati, primi segni di opacità o impurità. L’obiettivo è ripristinare l’equilibrio.

Trattamenti consigliati:

  • Pulizia viso professionale con vaporizzazione, ultrasuoni o microdermoabrasione.
  • Soft peeling all’acido mandelico, glicolico o lattico per rinnovare senza aggredire.
  • Ossigeno-Ozono terapia, Carbossiterapia e Ossigeno frazionato per stimolare.
  • Biorivitalizzazione leggera con vitamine, amminoacidi e antiossidanti.
  • Luce pulsata ad alta intensità (IPL), se sono presenti discromie lievi o rossori post-acne.
  • Red Touch Laser per stimolare le fibre di collagene ed elastina

 30–45 anni – Prevenire e correggere i primi segni
In questa fase, la pelle inizia a perdere elasticità e si notano rughe dinamiche, macchie leggere, perdita di tono e colorito spento.

Trattamenti consigliati:

  • Peeling chimici medi (acido glicolico, salicilico, piruvico) per rinnovare l’epidermide e stimolare il derma.
  • Microneedling o skinbooster: stimolano collagene e migliorano texture e idratazione.
  • Radiofrequenza medica per rassodare e liftare i tessuti in modo non invasivo.
  • Bioristrutturazione e filler dinamici soft, per ridefinire i volumi in modo naturale.
  • Laser frazionato per migliorare tono, pori e pigmentazioni leggere.
  • Red Touch Laser per stimolare l’epidermide e il derma

 Over 45 – Rigenerazione e volume
Dopo i 45 anni, la pelle subisce un calo significativo di collagene, acido ialuronico e tono muscolare. I segni dell’invecchiamento diventano più marcati: rughe profonde, rilassamento, macchie evidenti, perdita di volume.

Trattamenti consigliati:

  • Peeling combinati (TCA +Fenolo) per un’azione profonda su rughe e macchie.
  • Laser CO₂ frazionato o resurfacing ablativo per cicatrici, iperpigmentazioni e rugosità.
  • Radiofrequenza medica (microneedling) per rigenerare e liftare.
  • Filler volumizzanti con acido ialuronico reticolato per ridefinire zigomi, mandibola e mento ecoguidati.
  • Biorivitalizzazione con acido ialuronico, polinucleotidi e peptidi biomimetici per nutrire e rigenerare in profondità.
  • Red Touch Laser per stimolare epidermide e derma
  • Botox ecoguidato per eliminare le rughe dinamiche
  • Fili di trazione e Biostimolazione in Polidiossanone ecoguidati per rigenerare e liftare

La skincare domiciliare post-estate: i prodotti giusti

La sinergia tra trattamenti professionali e cosmesi domiciliare è essenziale. Dopo l’estate è consigliato:

  • Detergente delicato: non aggressivo, per rispettare il film idrolipidico
  • Siero alla vitamina C: per schiarire e illuminare
  • Siero idratante all’acido ialuronico: mattina e sera
  • Crema con ceramidi o niacinamide: per ripristinare la barriera
  • SPF 50+ ogni giorno, anche se non ci si espone direttamente al sole
  • Maschere idratanti o lenitive 1–2 volte a settimana

 Conclusione: affidarsi a uno specialista per risultati visibili e duraturi

Rigenerare la pelle dopo l’estate non significa solo curarne l’aspetto estetico, ma ripristinare il suo stato di salute, prevenire i danni futuri e rallentare l’invecchiamento cutaneo. Solo una valutazione professionale permette di costruire un percorso personalizzato, sicuro ed efficace. Ogni età ha la sua bellezza e la sua strategia. Dopo l’estate, prendersi cura della pelle è un atto di salute, non solo di estetica.




Dott. Stefano Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica

 Jessica Petrangeli
Giornalista