05-05-2025

|

Salute

Igiene Dentale: come e quando effettuarla per una salute orale ottimale

Dr. Andrea Bellizzi


Scopri tutti gli esami

Mantenere una corretta igiene dentaleè fondamentale per preservare la salute della bocca e prevenire patologie come carie, gengivite e parodontite. Oltre alle pratiche quotidiane di pulizia domiciliare, è essenziale sottoporsi periodicamente a sedute di igiene dentale professionale. In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche per l'igiene orale, la frequenza consigliata per le pulizie professionali e l'importanza di queste abitudini per la salute generale.

 

L'importanza dell'igiene orale quotidiana

Una routine quotidiana di igiene orale efficace è il primo passo per mantenere denti e gengive sani. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Spazzolamento dei denti: utilizzare uno spazzolino a setole medie o morbide e un dentifricio contenente fluoro per spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali.
  • Filo interdentale: impiegare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere i residui di cibo e la placca accumulata tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.
  • Collutorio: utilizzare un collutorio quotidianamente, per almeno tre volte al giorno, aiuta a mantenere gengive e denti più sani, previene e riduce la placca dentale, rafforza lo smalto e mantiene l'alito fresco.


Igiene dentale professionale: cos'è e quando effettuarla

Nonostante una scrupolosa igiene domiciliare, alcune aree della bocca possono risultare difficili da pulire adeguatamente, favorendo l'accumulo di placca e tartaro, causa principale di problemi quali gengivite e parodontite. Per questo motivo, è consigliabile sottoporsi a sedute di igiene dentale professionale con la seguente frequenza: 

OGNI 3: individui con alta predisposizione alla carie o processi infiammatori come gengivite o parodontite, possono necessitare di sedute di igiene orale più frequenti.

OGNI 6 MESI: La gran parte dei dentisti consiglia di sottoporsi ad una pulizia professionale almeno ogni sei mesi. Con questa frequenza si è in grado di prevenire l'accumulo di placca e tartaro ed intercettare precocemente e tempestivamente eventuali problemi dentali per mantenere una corretta salute orale.

OGNI 12 MESI: in alcuni casi, quando l'igiene orale domiciliare è particolarmente efficace e non vi sono fattori di rischio, una pulizia annuale può essere sufficiente. 


Come si svolge la pulizia dei denti professionale

È una procedura eseguita da un dentista o un igienista dentale per rimuovere placca e tartaro accumulati sui denti e sotto il margine gengivale, prevenendo così patologie come carie, gengivite e parodontite. Queste le fasi della pulizia dei denti effettuata da un professionista:

  • Esame preliminare: Il professionista valuta lo stato di salute orale del paziente, identificando eventuali problematiche come carie o infiammazioni gengivali.
  • Rimozione di placca e tartaro: Si utilizzano strumenti a ultrasuoni che, tramite vibrazioni ed emissioni di acqua nebulizzata, frammentano e rimuovono il tartaro accumulato su denti e gengiva ad essi associata favorendone la disinfezione e ripristinandone il giusto stato di salute.
  • Pulizia interdentale e sotto gengivale: Per le aree difficili da raggiungere, come gli spazi tra i denti o sotto le gengive, si impiegano strumenti manuali come curette o dispositivi a ultrasuoni con punte sottili, che permettono una pulizia accurata anche nelle tasche parodontali più profonde. 
  • Lucidatura (Polishing): Dopo la rimozione del tartaro, le superfici dentali vengono lucidate con paste abrasive specifiche applicate mediante spazzolini rotanti o coppette di gomma. Questo processo aiuta a rimuovere macchie superficiali e a rendere i denti più lisci e lucidi, ostacolando e ritardando l'adesione di nuova placca. 
  • Air Flow: In alcuni casi, in presenza di pigmentazioni e macchie più resistenti, si utilizza la tecnica dell’air flow che prevede l’uso di un getto di aria, acqua e bicarbonato, alternativa più efficace rispetto al metodo tradizionale del polishing per ripristinare la corretta salute ed aspetto di denti e gengive.
  • Applicazione di agenti protettivi: Talvolta, a fine trattamento può essere applicato un gel al fluoro o a base di clorexidina per rinforzare lo smalto dentale, ridurre la sensibilità, e favorire il recupero della salute gengivale. 


Benefici dell'igiene dentale professionale

Le sedute di igiene professionale offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Rimozione del tartaro: eliminazione di depositi minerali che non possono essere rimossi con il semplice spazzolamento domestico.
  • Prevenzione delle malattie gengivali: riduzione del rischio di gengivite e parodontite attraverso la pulizia profonda delle tasche gengivali. 
  • Sbiancamento naturale: rimozione di macchie superficiali causate da fattori esterni come alimenti, bevande o fumo, restituendo ai denti il loro colore naturale e migliorando l’estetica dentale.
  • Monitoraggio della salute orale: possibilità di individuare precocemente eventuali problematiche dentali o gengivali, permettendo interventi tempestivi.
  • Alito più fresco: Eliminando i batteri responsabili dell’accumulo di placca, si contrasta l'alitosi.


Adottare una routine di igiene orale quotidiana e sottoporsi regolarmente a sedute di igiene dentale professionale sono passi fondamentali per mantenere una bocca sana e prevenire patologie dentali. Consultare il proprio dentista di fiducia per stabilire la frequenza più adatta alle proprie esigenze è essenziale per garantire una salute orale ottimale nel tempo.

L'attenzione verso l'igiene dentale negli ultimi anni è crescente. È però importante scegliere strutture riconosciute e affidabili per garantire trattamenti efficaci e sicuri.



Dr. Andrea Bellizzi 

Odontoiatra

Master in Implantologia protesica


Jessica Petrangeli

Giornalista