03-09-2025

|

Salute

Glicemia: perchè è importante tenerla sotto controllo

Dott.ssa Annalisa Bianchi


Scopri tutti gli esami

La glicemia è la concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue. Mantenere i valori glicemici nella norma è fondamentale per la salute dell’organismo. Valori troppo alti (iperglicemia) o troppo bassi (ipoglicemia) possono causare danni acuti e cronici a diversi organi e sistemi.

Quando la regolazione della glicemia è compromessa, può svilupparsi il diabete mellito, una patologia cronica in forte crescita in tutto il mondo. Oggi si calcola che oltre 5 milioni di persone in Italia convivano con una forma di diabete.

Quali sono i principali tipi di diabete?

Il diabete non è una malattia unica, ma un insieme di disturbi con meccanismi differenti.

Conoscerli è il primo passo per prevenirli e curarli correttamente.

Diabete di tipo 1 (autoimmune, giovanile)

  • Insorgenza: soprattutto in età pediatrica o adolescenziale.
  • Causa: distruzione autoimmune delle cellule beta del pancreas, che producono insulina.
  • Terapia: insulinoterapia quotidiana, dieta bilanciata, monitoraggio continuo della glicemia.

Diabete di tipo 2 (metabolico)

  • Insorgenza: più comune in età adulta, ma in aumento anche nei giovani.
  • Causa: resistenza insulinica e/o deficit relativo di insulina. Fortemente legato a sovrappeso, sedentarietà, familiarità.
  • Terapia: cambiamento dello stile di vita, farmaci ipoglicemizzanti orali, in alcuni casi insulina.

Diabete gestazionale (in gravidanza)

  • Insorgenza: durante la gravidanza, per effetto degli ormoni placentari.
  • Causa: resistenza temporanea all'insulina.
  • Rischi: aumento complicanze ostetriche, rischio di sviluppare diabete tipo 2 in futuro.
  • Terapia: dieta, attività fisica, insulina se necessario.

Altri tipi di diabete

  • MODI: forme genetiche, rare, ad insorgenza giovanile.
  • LADA: forma autoimmune a lenta evoluzione negli adulti.
  • Secondario: da farmaci (es. cortisonici), malattie endocrine o pancreatiche.

Diabete: attenzione durante la gravidanza

Il diabete gestazionale è una forma di iperglicemia che si sviluppa esclusivamente durante la gravidanza, solitamente tra la 24ª e la 28ª settimana. È causato da una temporanea resistenza insulinica indotta dagli ormoni placentari, che può rendere più difficile per l’organismo regolare correttamente i livelli di glucosio nel sangue.

Pur essendo spesso asintomatico, il diabete gestazionale può comportare rischi sia per la madre che per il bambino, tra cui:

  • maggiore probabilità di ipertensione in gravidanza e preeclampsia
  • macrosomia fetale (bambino troppo grande), con complicanze al parto
  • ipoglicemia neonatale
  • aumentato rischio di diabete tipo 2 per la madre nei successivi 5–10 anni

Per diagnosticare questa condizione si effettua la curva da carico orale (OGTT) tra la 24ª e la 28ª settimana.

Come si gestisce?

Il trattamento si basa su:

  • corretta alimentazione (controllo dei carboidrati e frazionamento dei pasti)
  • moderata attività fisica, se compatibile con la gravidanza
  • monitoraggio della glicemia domiciliare
  • in alcuni casi, insulina

Una gestione attenta consente nella maggior parte dei casi una gravidanza serena e un parto sicuro, proteggendo la salute futura di madre e figlio.

Cosa succede se la glicemia resta alta a lungo? I danni dell’iperglicemia cronica

Una glicemia costantemente elevata può danneggiare in modo silenzioso ma progressivo molti organi, portando a complicanze gravi:

  1. Occhi: retinopatia diabetica, rischio di cecità
  2. Reni: nefropatia diabetica, fino all’insufficienza renale
  3. Nervi: neuropatia periferica, con formicolii, perdita di sensibilità, dolori
  4. Cuore e vasi: aterosclerosi, infarto, ictus
  5. Piedi: piede diabetico, ulcere, infezioni, rischio amputazioni

Per questo è fondamentale diagnosticare e gestire precocemente la glicemia alterata, anche in assenza di sintomi, con uno specialista in diabetologia.

Valori normali della glicemia: quando preoccuparsi?


Valore normalePre-diabeteDiabete
Digiuno: 70–99 mg/dl100–125 mg/dl≥126 mg/dl
2h dopo carico orale:<140 mg/dl140–199 mg/dl≥200 mg/dl
Emoglobina glicata (HbA1c):<6%6–6,4% ≥6,5%


Come prevenire il diabete? Alimentazione e stile di vita sono la prima cura

Una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo possono prevenire fino all’80% dei casi di diabete tipo 2. Ecco le strategie più efficaci:

Alimentazione consigliata

  • Preferire carboidrati complessi (cereali integrali, legumi) a quelli raffinati.
  • Consumare verdure a ogni pasto e frutta con moderazione.
  • Evitare zuccheri aggiunti, bevande gassate, merendine.
  • Limitare i grassi saturi (burro, insaccati, fritture).
  • Privilegiare grassi buoni (olio EVO, avocado, frutta secca).
  • Assumere proteine magre: pesce, legumi, carni bianche, uova.
  • Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno.
  • Attività fisica regolare
  • Almeno 150 minuti a settimana di attività moderata (camminata veloce, nuoto, bici).
  • Ridurre il tempo passato seduti o inattivi.
  • Monitoraggio e prevenzione
  • Controllare glicemia, pressione e colesterolo regolarmente.
  • In presenza di familiarità, sovrappeso o sindrome metabolica, sottoporsi a screening periodici.

Come si cura il diabete? Terapie moderne e approccio integrato


Il trattamento del diabete varia in base al tipo e alla gravità. L’obiettivo è mantenere la glicemia entro valori di sicurezza, prevenendo complicanze.

Trattamenti principali:

  • Dieta personalizzata e piano di attività fisica.
  • Farmaci orali: metformina, inibitori SGLT2, gliptine, ecc.
  • Insulina: fondamentale nel tipo 1, necessaria in alcuni casi di tipo 2.
  • Nuove tecnologie: microinfusori, sensori di glicemia in continuo, telemedicina.
  • Educazione terapeutica: per rendere il paziente consapevole e autonomo.

Conclusioni: il ruolo fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce

Il diabete è una malattia cronica, ma gestibile e prevenibile. Prendersi cura della propria glicemia significa proteggere tutto l’organismo, guadagnare in benessere e qualità della vita. Controllare la glicemia significa controllare il futuro della nostra salute. Prevenire oggi è il miglior investimento per domani.


Dott.ssa Annalisa Bianchi
Direttore Tecnico Laboratorio Analisi

Jessica Petrangeli
Giornalista