03-11-2025

|

Notizie

Essere un Hub Sanitario: la Centralità del Paziente come Motore del Percorso Diagnostico

Dott. Vincenzo Genovese


Scopri tutti gli esami

Nel contesto attuale della sanità pubblica e territoriale, la capacità di un'azienda sanitaria di fungere da hub — un nodo centrale nella rete dell’assistenza — rappresenta non solo un vantaggio strategico, ma una necessità etica e clinica. Questo ruolo assume un significato ancora più forte quando viene accompagnato da un reale orientamento alla centralità del paziente lungo l’intero percorso diagnostico-terapeutico.

Oltre la prestazione: una visione sistemica

In troppe realtà il paziente è ancora visto come destinatario passivo di prestazioni frammentate, erogate da strutture diverse e poco coordinate. Il nostro modello, invece, si fonda su un principio fondamentale: ogni paziente è un percorso unico, non una somma di esami. Essere un hub significa avere la capacità di integrare servizi, competenze e tecnologie in un sistema che non solo eroga prestazioni, ma le orchestra. Questo approccio consente una presa in carico continua, dal momento del bisogno alla risposta, con attenzione al tempo, alla qualità e all’umanizzazione della cura.

Il laboratorio analisi: un cuore pulsante del sistema

In questa visione integrata, il nuovo Laboratorio / Hub di USI Eur – Laurentina svolge un ruolo centrale. La possibilità di gestire in autonomia l’intero ciclo dell’analisi, dalla fase preanalitica (prelievo e accettazione del campione) a quella analitica (esecuzione dell’esame) e post-analitica (validazione e refertazione), rappresenta un asset cruciale per garantire tempestività, tracciabilità e affidabilità.
Questa filiera interna consente un controllo di qualità continuo, una risposta rapida alle urgenze e una stretta collaborazione tra medici clinici e specialisti di laboratorio. In altre parole, permette di costruire intorno al paziente un percorso diagnostico coerente, sicuro e personalizzato.

Centralità del paziente: parole concrete, non slogan

Porre il paziente al centro non è un esercizio retorico. Significa:

  • Ridurre i tempi di attesa per esami essenziali;
  • Offrire percorsi dedicati per cronicità, fragilità o sospetti oncologici;
  • Garantire continuità tra il momento del prelievo e la restituzione del risultato, con canali digitali sicuri ma anche con un supporto umano, quando serve;
  • Fornire interpretazione clinica del dato di laboratorio, non solo un numero, favorendo il dialogo tra laboratorio e clinico.

Ogni provetta prelevata racconta una storia: la storia di una persona, con un bisogno, un dubbio, una speranza. Trattarla con la giusta attenzione significa riconoscere il valore umano, oltre che diagnostico, di ogni esame.

Il futuro è nell'integrazione

La direzione in cui ci muoviamo è chiara: creare ecosistemi sanitari intelligenti, in cui le tecnologie dialogano tra loro, i dati guidano le scelte cliniche e il paziente non si perde nei corridoi della burocrazia. In questo senso, il nuovo Laboratorio / Hub di USI Eur – Laurentina,  rappresenta un nodo virtuoso: un luogo in cui il dato nasce, viene validato, interpretato e restituito, diventando un’informazione utile per il medico e per il paziente.

Conclusione

Essere un hub sanitario significa essere non solo presidio di prossimità, ma anche nodo clinico ad alta specializzazione, capace di coniugare efficienza organizzativa, innovazione tecnologica e attenzione alla persona.
Il nostro impegno quotidiano va in questa direzione: costruire un modello di sanità in cui ogni percorso parta e ritorni al paziente, senza interruzioni, senza dispersioni, con rispetto, qualità e responsabilità.

 

Dott. Vincenzo Genovese
Direttore Tecnico Laboratorio Analisi

Jessica Petrangeli
Giornalista