03-10-2025
|
Salute
L'Asma Bronchiale: Diagnosi Rapida e Trattamenti Personalizzati per una Vita Senza Restrizioni Respiratorie
Dott. Giovanni Puglisi
Scopri tutti gli esami

L’asma bronchialeè una patologia respiratoria cronica che influisce profondamente sulla qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, si stima che circa 3 milioni di individui soffrano di questa condizione, una delle più comuni malattie polmonari. Il trattamento tempestivo e una diagnosi precoce sono essenziali per gestire l’asma e migliorare la vita quotidiana dei pazienti, prevenendo attacchi acuti che possono diventare pericolosi.
Cos’è l’Asma Bronchiale?
L’asma è una patologia infiammatoria delle vie aeree accompagnata da sintomi respiratori (difficoltà respiratoria, respiro sibilante, tosse, senso di costrizione toracica) che possono variare nel tempo e in intensità, e ostruzione bronchiale, in genere reversibile spontaneamente o dopo terapia farmacologica appropriata. I sintomi sono frequentemente scatenati da fattori ben definiti, come l’iperventilazione (le risate e lo sforzo fisico), le infezioni virali, l’esposizione ad allergeni noti, l’esposizione ad irritanti ambientali o professionali, l’aria fredda.
Nonostante questi sintomi siano spesso confusi con altre patologie respiratorie, in particolare con la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), è fondamentale una diagnosi accurata per evitare trattamenti inadeguati.
La Diagnosi dell’Asma: Tempi Rapidi e Strumenti Efficaci
Come si può diagnosticare l’asma bronchiale in tempi rapidi e con certezza?
L’esame spirometrico è il principale esame diagnostico per classificare la gravità dell’asma (se intermittente, lieve persistente, moderato persistente, grave persistente) e per monitorarla nel tempo. Questo test non invasivo, durante il quale il paziente esegue manovre respiratorie (prevalentemente forzate, come inspirare profondamente e poi espirare con forza e il più a lungo possibile in un boccaglio collegato appunto allo spirometro) consente di avere informazioni sulla funzionalità respiratoria del paziente, permette cioè di misurare i volumi e i flussi d'aria che entrano ed escono dai polmoni, in particolare il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) e la capacità vitale forzata (FVC), parametri che vengono confrontati con valori normali per determinare la presenza e il grado di ostruzione bronchiale, tipica dell'asma. .
Le indagini radiologiche del torace (rx standard e TAC) non sono esami di routine per la diagnosi dell'asma, ma possono essere utili in casi specifici per valutare la presenza di altre patologie o per approfondire la situazione in presenza di asma grave o quando la diagnosi è incerta.
Trattamenti e Gestione dell’Asma
Una volta effettuata la diagnosi di asma, lo specialista pneumologo è in grado di stabilire un piano terapeutico personalizzato, che prevede principalmente l’utilizzo di farmaci broncodilatatori e corticosteroidi inalatori per ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e facilitare il flusso d’aria. Il trattamento per l’asma si divide principalmente in due categorie:
- Terapia di Salvataggio: Utilizzata durante gli episodi acuti di asma per alleviare rapidamente la difficoltà respiratoria. Farmaci da impiegare: broncodilatatori e cortisonici per via inalatoria (i cortisonici, se necessario anche per via generale).
- Terapia di Mantenimento: Comprende l’uso regolare di spray o polveri contenenti farmaci cortisonici e broncodilatatori che riducono lo stato infiammatorio cronico delle vie aeree e l’ostruzione e prevengono la comparsa di nuovi attacchi.
Da qualche anno vengono utilizzati nell’asma grave, scarsamente sensibile ai farmaci tradizionali, i farmaci biologici anticitochine, il cui effetto non è semplicemente quello di essere dei cortisonici-risparmiatori ma di essere in grado di migliorare il decorso dell’asma contemporaneamente alla riduzione o alla sospensione degli steroidi e di ridurre i ricoveri per la citata patologia.
Gestione a Lungo Periodo: Monitoraggio e Controllo
Per garantire una gestione ottimale dell’asma, è fondamentale monitorare i parametri respiratori tramite spirometrie periodiche. Inoltre, un regolare controllo del paziente e un piano terapeutico personalizzato sono essenziali per mantenere sotto sorveglianza la malattia, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Consigli Pratici per i Pazienti: per i pazienti con asma, è cruciale seguire alcuni accorgimenti quotidiani per evitare crisi respiratorie e gestire la malattia in modo efficace:
- Evita gli trigger ambientali come fumo, polline, polvere e inquinamento atmosferico.
- Mantieni un peso corporeo sano per evitare che l’obesità peggiori la difficoltà respiratoria.
- Pratica regolarmente attività fisica moderata, come camminate o nuoto, per migliorare la capacità polmonare.
- Adotta uno stile di vita sano, evitando il fumo e riducendo l'esposizione agli agenti allergici.
Conclusioni
L’asma bronchiale è una condizione che, se diagnosticata tempestivamente, può essere efficacemente gestita con terapie mirate. La spirometria, insieme a un monitoraggio regolare e un trattamento personalizzato, è fondamentale per garantire il controllo della malattia e migliorare la qualità della vita del paziente. Se sospetti di avere l’asma o stai vivendo difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare uno pneumologo che possa guidarti verso la diagnosi e il trattamento più appropriati.
Dott. Giovanni Puglisi
Pneumologo
Jessica Petrangeli
Giornalista