La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale dell'uso di radionuclidi artificiali, impiegandoli in forma non sigillata (ossia non racchiusi in involucri a tenuta né fisicamente adesi a supporto) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.
Al contrario delle immagini radiologiche le immagini medico-nucleari vengono ottenute per mezzo della rivelazione di radiazioni emesse da radiofarmaci distribuiti nell'organismo. È quindi il paziente che emette le radiazioni che vengono registrate da apposite apparecchiature in grado di ricreare l'immagine corrispondente. Le immagini da esse fornite vengono dette "scintigrafie".
Esami
- Ricerca del linfonodo sentinella (Linfoscintigrafia mammaria)
- Scintigrafia con leucociti marcati
- Scintigrafia delle ghiandole paratiroidi
- Scintigrafia miocardica (angiocardioscintigrafia di primo passaggio e tomoscintigrafia miocardica - SPET) di perfusione a riposo e dopo stimolo
- Scintigrafia ossea total body
- Scintigrafia ossea trifasica
- Scintigrafia renale sequenziale
- Scintigrafia tiroidea con captazione
- Scintigrafia tiroidea con tecnezio 99
- Scintigrafia total body con I 131
- Scintigrafia whole body con Iodio 131
Terapie
- Terapia radiometabolica
-
Terapia per ipertiroidismo
Terapia per carcinomi differenziati della tiroide
- Terapia per ipertiroidismo
- Terapia per carcinomi differenziati della tiroide