ACCEDI
Logo USI

L'ecografia delle anche nel neonato/lattante

L'ecografia delle anche nel neonato/lattante

06/09/2023

1. A che cosa serve
A diagnosticare precocemente la displasia evolutiva dell’anca ed instaurare tempestivamente il relativo trattamento.
 
2. Che cos’è la displasia evolutiva delle anche
E' la più frequente alterazione congenita dell’apparato muscolo-scheletrico del neonato. Se non riconosciuta e curata è causa di degenerazione artrosica precoce dell’anca e, negli stadi più avanzati, di zoppia all’inizio della deambulazione del bambino.
 
3. Quando farla
L’età di esecuzione del primo controllo ecografico è entro la 6^ settimana di vita; il secondo e ultimo controllo ecografico in caso di negatività del primo va eseguito al compimento della 12^ settimana di vita, epoca della maturazione definitiva. 
 
4. Perché è importante la diagnosi precoce
Per instaurare un trattamento terapeutico tempestivo  al fine di ottenere i migliori risultati e ridurre la possibilità delle complicanze in età adulta.
 
5. Chi deve eseguire l’ecografia delle anche
Tutti i neonati anche in assenza di fattori di rischio quali la presentazione podalica, la gemellarità, il sesso femminile.
 
6. Come si svolge
Il bambino viene posto sul fianco da esaminare con una tecnica ben precisa. È una metodica innocua, indolore e della durata di pochi secondi (non più di 10). 
 
7. Quale tecnica viene utilizzata
La tecnica di Graf, un ortopedico austriaco che ha introdotto negli anni 80 questa metodica, seguendo rigidi criteri di posizione del bambino, di formazione dell’immagine e misurazione dei valori angolari alfa e beta. Questo la rende, in mani esperte, una metodica standardizzata e riproducibile.
 
8. Attribuzione dello stadio e terapia
  • Anca normale: stadio 1 e 2A+. Nessuna terapia.
  • Anca displasica: stadio 2. Sì terapia, doppio pannolino o mutandina rigida.
  • Anca decentrata: stadio 3 e 4. Sì terapia, divaricatore o terapia chirurgica.
 9. Chi è lo specialista di riferimento
Il medico specialista in radiologia pediatrica con ampia esperienza nel settore della diagnostica ecografica e conoscenza delle problematiche cliniche pediatriche specifiche.
 


Dott. Fabrizio Scoscina
Specialista in Radiologia e Pediatria
 già Responsabile della UOS ecografia specialistica pediatrica e della UOSD Servizio aziendale di ecografia nella ASL di Teramo
U.S.I. Prati  - Via V. Orsini, 18




PRENOTA L'ESAME

News

La nuova era della contraccezione: IUD con sistema di rilascio di progesterone La nuova era della contraccezione: IUD con sistema di rilascio di progesterone
La spirale contraccettiva sicura e particolarmente indicata per le donne con flusso mestruale abbondante.
La misurazione corretta della pressione arteriosa La misurazione corretta della pressione arteriosa
La pressione arteriosa, un indicatore cruciale del benessere, richiede una misurazione accurata e regolare. Scopri le linee guida su come misurarla correttamente.
L'ecografia delle anche nel neonato/lattante L'ecografia delle anche nel neonato/lattante
Tutto quello che devi sapere sull'esame in 9 semplici punti.
Il rinofiller Il rinofiller
La tecnica non chirurgica e non invasiva per il rimodellamento del naso.