ACCEDI
Logo USI

Nuova Risonanza Magnetica Aperta ad Alto Campo 1.2 Tesla

05/12/2022

Presso il centro U.S.I. Prati di Via Virginio Orsini, 18 a Roma è stata recentemente installata la nuova Risonanza Magnetica Aperta ad Alto Campo (1.2 Tesla) Oasis Velocity FUJI FILM, unica nel Lazio, particolarmente indicata per pazienti claustrofobici e grandi obesi.
Le dimensioni del macchinario, infatti, sono studiate proprio per dare maggiore confort al paziente mantenendo comunque la più elevata qualità diagnostica.
 
Per ottenere una qualità di immagini molto elevata le apparecchiature di risonanza devono generare un campo magnetico (attenzione: innocuo, senza radiazioni ionizzanti) molto elevato, che misuriamo in Tesla, dove 0,25-0,30 Tesla equivale a basso campo, 1-3 Tesla equivale ad alto campo.  Per fare in modo che il campo sia forte e non influenzato da interferenze esterne si usano magneti con ‘tunnel’ molto chiusi e molto lunghi, in cui il paziente viene introdotto, spesso al buio, per tempi anche lunghi. Da qui il problema claustrofobia. 
 
Molto spesso l’accesso alla risonanza per eseguire un esame diagnostico diventa proprio il momento in cui il soggetto scopre di essere claustrofobico; in altri termini la risonanza consente ad una persona che fino ad allora si riteneva perfettamente sana di scoprirsi, invece, “claustrofobica”.
Oltre il 45% dei pazienti che si riteneva “non claustrofobico” ha, infatti, avvertito disagio proprio durante l’esecuzione di una RM.


rm aperta con paziente

 
Al fine di ovviare a tali problematiche la ricerca ha  sviluppato già da tempo magneti “aperti” dotati, tuttavia, di bassa intensità del campo magnetico, quindi deboli, con qualità di immagini spesso non diagnostica.
Solo di recente sono stati sviluppati magneti “Aperti ad Alto Campo” (High Field Open - HFO), che limitano o annullano del tutto le problematiche della claustrofobia. Sono pochi ancora quelli installati in Italia ma rappresentano decisamente il futuro delle apparecchiature di Risonanza Magnetica. 
 
In particolare il sistema recentemente installato all’U.S.I. è dotato di magnete ad alto campo completamente aperto, verticale, quindi più efficiente ed in grado di fornire immagini estremamente dettagliate a fini diagnostici.
 
Durante l’esecuzione dell’esame, inoltre, vengono garantiti sia la vista al di fuori del magnete che la possibilità, per un accompagnatore, di restare vicino al paziente (estremamente utile in casi di pazienti non autosufficienti). Non ultima l’importanza della cromoterapia che, anche mediante pannelli naturalistici retroilluminati, contribuisce a determinare un bassissimo impatto claustrofobico.
 
 
 
Prof. Paolo Pavone 
Radiologo
Già Direttore Istituto Radiologia Università degli Studi di Parma
U.S.I. Prati - Via Virginio Orsini, 18
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22

CHIAMA IL CUP AL NUMERO 06/328681 CONTATTACI SU WHATSAPP

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.