ACCEDI
Logo USI

Trattamenti estetici del naso

Trattamenti estetici del naso

06/07/2022

Il naso è la prominenza localizzata al centro del viso, tra gli occhi e le guance, ha due aperture esterne (narici), è l’organo dell’olfatto e la principale entrata delle vie respiratorie. Semplificando ha una parte esterna (piramide nasale) ed una parte interna (naso interno) composta da due 2 cavità nasali dove si trovano le cellule olfattive. 
 
Il naso esterno è composto da 5 zone anatomiche: 
 
  • radice nasale - è la parte superiore del naso esterno e continua con la fronte;
  • ponte nasale - ha una forma di sella di cavallo, situata generalmente tra gli occhi, la radice nasale ed il dorso nasale;
  • dorso nasale (cresta nasale) -  il tratto prominente che va dal ponte nasale alla punta del naso;
  • ali nasali - sono le porzioni esterne che circondano le narici; 
  • punta nasale (apice nasale) - è la porzione inferiore del naso esterno.
Lo scheletro del naso esterno è formato da elementi di natura ossea ed elementi di natura cartilaginea. 
  • Gli elementi di natura ossea sono: 2 ossa nasali, 2 ossa mascellari e l’osso frontale.
  • Gli elementi di natura cartilaginea sono: 2 cartilagini laterali superiori, 2 cartilagini alari maggiori (o cartilagini laterali inferiori), 2 cartilagini alari minori e la cartilagine settale (columella).

Come si riconoscono le relative patologie
 
Dal punto di vista estetico le patologie del naso sono: 
  • acne volgare
  • acne rosacea
  • angiomi
  • telengectasie e couperose
  • cheratosi seborroica
  • cicatrici
  • melasma
  • ipercromie benigne
  • pori dilatati
  • rinofima
  • imperfezioni post-chirurgiche
  • anomalie leggere e di minore entità del dorso del naso e della punta del naso 
  • alterazioni del profilo del viso
 
Come si curano
 
  1. OSSIGENO-OZONOTERAPIA - molto indicata per il trattamento dell’acne volgare e dell’acne rosacea;
  2. LASER VASCOLARI: KTP, Nd-YAG, IR, DYE LASER - utilizzati per tutte le alterazioni di tipo vascolare e per l’acne rosacea in base al tipo di formazione;
  3. LASER CO2, RED TOUCH LASER ED ERBIUM - sia nel formato pieno che frazionato, molto adatti per trattare cheratosi seborroiche, cicatrici, pori dilatati e rinofima;
  4. LASER Q-SWITCH e RED TOUCH LASER - per il trattamento del melasma e delle ipercromie benigne;
  5. PEELING: TCA, FENOLO, ACIDO GLICOLICO E DERMAMELAN - utilizzati con successo nel trattamento di acne volgare, cicatrici, melasma, ipercromie benigne e pori dilatati;
  6. MICRODERMOABRASIONE - utilizzata per il trattamento di cicatrici, pori dilatati ed ipercromie benigne;
  7. BOTOX - utilizzato per armonizzare le alterazioni muscolari del profilo del viso;
  8. RINOFILLER (RINOPLASTICA NON CHIRURGICA)- infiltrazioni con acido ialuronico per migliorare la linea di profilo, le irregolarità e depressioni, la proiezione e definizione della punta. Le unità estetiche che è possibile trattare sono: radice nasale, ponte nasale, dorso nasale, ali nasali, punta nasale, columella e correzioni delle imperfezioni post -chirurgiche.
Tutti i trattamenti di cui sopra necessitano di più sedute (in base alle esigenze del paziente). La correzione non chirurgica dei difetti della piramide nasale inizia negli anni 2000 per giungere ad oggi con trattamenti molto efficaci;

TRATTAMENTO CHIRURGICO (RINOPLASTICA CHIRURGICA): di competenza di specialisti otorinolaringoiatri, chirurghi plastici e chirurghi maxillo-facciali, in caso di gravi alterazioni della struttura e della funzionalità del naso (turbinati, traumi, fratture, gobba nasale e deviazione del setto nasale). Gli interventi sono eseguiti sempre in anestesia generale o locale e le tecniche operatorie sono 2: a cielo aperto o a cielo coperto.
 
Anche per questo tipo di patologie U.S.I. utilizza i trattamenti più moderni e sicuri volti a garantire i migliori risultati per la soddisfazione dei suoi pazienti.
 
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Master Universitario di 2° livello in”“Medicina Estetica e Terapia Estetica”
(Università di Camerino - Università degli Studi di Torino)
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

PRENOTA LA VISITA GRATUITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.