ACCEDI
Logo USI

Cosa mangiare con il caldo?

Cosa mangiare con il caldo?

06/07/2022

Questa estate 2022 è iniziata con temperature altissime fin da subito; ciò, ovviamente, crea non pochi problemi nella vita di tutti i giorni, una corretta alimentazione però ci può aiutare a non soccombere al gran caldo.
 
Come viene ripetuto ormai da anni da tutti i media è consigliabile bere molto ma vanno bene tutte le bevande?
Ovviamente no, la cosa migliore è bere almeno un litro e mezzo di acqua, aumentandone le quantità in caso di caldo intenso per contrastare la sudorazione eccessiva.
Perfetti anche i succhi di frutta o gli estratti di frutta e verdura di stagione, meglio se consumati appena spremuti per evitare l'ossidazione delle vitamine.
È opportuno, inoltre, limitare il consumo di tè, caffè e bevande gasate o troppo ricche di zucchero poiché, essendo eccitanti, aumentano la vasocostrizione e quindi la disidratazione.
Sono ovviamente banditi gli alcolici che, oltre a stimolare la sudorazione e causare disidratazione, limitano l'assorbimento di alcune vitamine fondamentali in questa stagione.
 
Per quanto riguarda il cibo, sì a frutta e verdura di stagione, quest'ultima meglio cruda perché più ricca di acqua, vitamine e antiossidanti ed avente un maggior effetto saziante, per cui via libera ad insalate ricche di verdure diverse, fresche ed invitanti!
 
E’, altresì, consigliabile preferire il pesce alla carne in quanto più leggero e meglio digeribile nelle calde giornate estive, in particolare il pesce azzurro ricco di Omega-3.
Da privilegiare, comunque, metodi di cottura semplici e veloci, evitando le fritture ed i condimenti troppo ricchi in sale.
Meglio, inoltre, condire con olio evo a crudo, cercando di evitare anche salse troppo caloriche.
Sono, infine, sconsigliati i salumi, eccessivamente calorici e ricchi di sale e conservanti.
 
In conclusione si consigliano pasti piccoli, frequenti e con alimenti freschi e poco elaborati, questo ci aiuterà a mantenere la corretta idratazione e ad assumere le vitamine ed i sali minerali necessari a contrastare le elevate temperature a cui siamo sottoposti.
 
 
Dott.ssa Emanuela De Angelis
Medico Nutrizionista
U.S.I. Pietralata - Via dei Durantini, 362
U.S.I. Serpentara - Via G. Pacchiarotti, 95

PRENOTA LA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.