ACCEDI
Logo USI

PLEXR®-Plasma Exeresi in evoluzione

PLEXR®-Plasma Exeresi in evoluzione

03/05/2022

Il Plexr® è l’unica tecnologia al plasma brevettata per la Medicina Estetica.
Si tratta di un dispositivo che ionizza l’aria presente tra il suo terminale e l’epidermide, generando un raggio di micro-plasma, e consente, tramite un microprocessore, di erogare il segnale sempre in modo sicuro, preciso ed efficace con triplice effetto sulla pelle: sublimazione dello strato corneo e conseguente restringimento e riduzione ottimale della superfice cutanea.
 

Come funziona?
 
Una quantità selettiva di energia viene trasmessa agli strati più profondi del derma provocando così la contrazione delle fibre elastiche.
L’impulso biostimolante agli strati più profondi della pelle garantisce un accumulo intenso e duraturo di nuovo collagene di tipo 1, il cosiddetto collagene giovane, che conferisce alla pelle elasticità e freschezza
 

A che cosa serve?
 
Le indicazioni per il trattamento al Plexr® includono:
  • rilassamento cutaneo ed eccesso di pelle
  • correzione della palpebra superiore ed inferiore (blefaroplastica non chirurgica)
  • zampe di gallina, rughe
  • cicatrici
  • xantelasmi,
  • ipercromie benigne
  • fibromi
  • cheratosi
  • neoformazioni benigne
  • trattamenti di retrazione elastica, generando quindi un lifting non chirurgico della pelle
 
Quanto dura il trattamento?
 
La durata è variabile in base al tipo di intervento da eseguire e non supera mai i 30 minuti. Si applica una crema anestetica 30 minuti prima quindi il trattamento è indolore.
Se il trattamento è eseguito da medici esperti e formati non ci sono effetti collaterali permanenti.
L’edema e il rossore fanno parte del normale processo di guarigione e del ricambio della pelle ed il paziente deve seguire scrupolosamente le indicazioni sul post-trattamento fornite dal medico.
I risultati sono immediati e duraturi nel tempo ma è possibile che il paziente abbia bisogno di più di una seduta per massimizzare l’efficacia del risultato.
 
Nei centri U.S.I. vengono utilizzati i sistemi più moderni e sicuri (pubblicazioni scientifiche) con tecnologie riconosciute (brevetto europeo e marchio registrato) al fine di garantire ai propri pazienti i migliori risultati.
 
 
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Master Universitario di 2° livello in “Medicina Estetica e Terapia Estetica”
(Università di Camerino - Università degli Studi di Torino)
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it


PRENOTA LA VISITA GRATUITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.