ACCEDI
Logo USI

Al via il nuovo servizio U.S.I. per consultare le immagini dei referti radiologici

06/04/2022

I servizi on-line dedicati agli utenti e fruibili attraverso il sito web di U.S.I., sono stati arricchiti di un nuovo servizio di refertazione che semplifica la visualizzazione delle immagini radiologiche.

Accedendo all’Area riservata dalla sezione "I Miei Referti" è possibile:
  • scaricare i referti in formato pdf,
  • scaricare il CD contenente le immagini DICOM (con un visualizzatore compatibile sia con Windows che con MAC)
  • visualizzare le immagini dei referti radiologici, a partire dal 04/04/2022, direttamente via web anche su smartphone e tablet
Abbiamo pensato di implementare ulteriormente queste funzionalità per rendere ancora più efficienti i nostri servizi, consentendo di visualizzare i referti e le immagini anche senza scaricarle, semplicemente accedendo tramite browser e cliccando sulla sezione "Visualizza le Immagini".
 

Immagine 1 - I referti on-line presenti nell'Area Riservata dei pazienti

Immagine RMN
Immagine 2 - L'immagine di una Risonanza Magnetica
 
È possibile inoltre condividere tutte queste funzionalità anche con altre persone (ad es. il tuo medico curante o i tuoi famigliari) via mail oppure tramite apposito link, scegliendo l’opzione "Clicca per Condividere".

Condividi immagini
Immagine 3 - La funzione di condivisione del referto
 

Chi riceve il link della condivisione avrà accesso al referto, al CD, e potrà visualizzare le immagini relative al singolo esame condiviso. Per condividere più esami sarà necessario condividere più link.
 
Ci auguriamo che le nuove funzionalità siano gradite e siamo sempre al lavoro per migliorare costantemente i nostri servizi.

U.S.I. Unione Sanitaria Internazionale



Non utilizzi ancora i referti on-line? Scopri come registrarti

REFERTI ONLINE

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.