Le fotodermatosi, tutto quello che devi sapere

08/03/2022

La caratteristica principale delle fotodermatosi è la fotosensibilità , cioè la capacità della cute, in seguito ad esposizione solare, di sviluppare una patologia cutanea e/o sistemica, acuta o cronica
Le fotodermatosi interessano tra il 10 e il 20% della popolazione mondiale e si possono classificare in:
  1. La lucite estiva benigna . Più frequente nelle donne, compare dopo alcune ore di esposizione solare ed è caratterizzata dall'insorgenza acuta di lesioni papulose molto pruriginose che si localizzano in particolare alla scollatura, alle spalle, al dorso delle mani e dei piedi. L'eruzione si attenua e scompare, se non ci si espone al sole, in pochi giorni. Tende a ripresentarsi ogni anno con le stesse modalità e a risolversi spontaneamente dopo alcuni anni.
  2. La lucite polimorfa. È costituita dall'eruzione di chiazze eritematose, pomfi e papule
  3. localizzate al volto, agli arti, al dorso delle mani e dei piedi. Compare in genere in primavera alle prime esposizioni solari. Se queste cessano, scompare in pochi giorni altrimenti tende a recidivare e a durare per tutta la stagione estiva. Può ripresentarsi ogni anno ma col passare del tempo le eruzioni si attenuano e scompaiono.
  4. L'orticaria solare . Fa parte delle orticarie fisiche, compare dopo pochi minuti dall'esposizione sotto forma di pomfi molto pruriginosi, di varia grandezza. Si ripete ad ogni esposizione ed è dovuta alla liberazione, sotto lo stimolo dei raggi solari, di istamina da parte dei mastociti.
  5. La fotodermatosi primaverile giovanile. Si manifesta nei giovani sotto ai 12 anni. Insorge in genere in primavera, alle prime esposizioni, e colpisce in particolare le orecchie, localizzandosi sul bordo libero dell'elice, con l'eruzione di vescicole che diventano croste e scompaiono in circa 15 giorni. Può ripresentarsi ogni anno.
 
La terapia delle fotodermatosi si avvale dell'uso di cortisonici, antistaminici, fotoprotettori sistemici, creme protettive solari e ovviamente, nei casi gravi, dell'astensione dall'esposizione al sole.
 
 
Dott. Stefano Simoni
Specialista in Dermatologia
Già Primario I.D.I. - Roma
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
Casa di Cura Marco Polo - Viale Marco Polo, 41 
U.S.I. Lido di Ostia (Villa del Lido) - Viale del Lido, 3 
 
PRENOTA LA VISITA
Le fotodermatosi, tutto quello che devi sapere
ACCEDI
Logo USI

Le fotodermatosi, tutto quello che devi sapere

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.