ACCEDI
Logo USI

Febbraio, è tempo di risveglio

Febbraio, è tempo di risveglio

03/02/2022

A febbraio, tempo di depurazione dopo gli eccessi del periodo natalizio, il corpo vive una naturale stasi del metabolismo; siamo ancora nel pieno del periodo invernale, tutto è rallentato, il freddo e la riduzione delle ore di luce creano una maggiore propensione al riposo e gli organi interni vivono una sorta di letargo rigenerativo in attesa della primavera.
L’elevato tasso di umidità genera, inoltre, una maggiore percezione del freddo ed un aumento dei dolori articolari e della propensione alle malattie da raffreddamento.

Iniziare un percorso alimentare già da ora può essere molto utile per lavorare sul fegato, reduce da eccessi (cibo, alcool e dolci), e per ridurre l’umidità interna che in medicina cinese corrisponde alla sensazione di pesantezza e di rallentamento che quindi tipicamente percepiamo proprio in questa fase dell’anno.

Le verdure di questa stagione sono ricche di iodio, elemento che rallegra il lavoro della tiroide e che quindi ci aiuta a stimolare la pigrizia metabolica; aggiungere un pò di rucola alle nostre insalate e consumare tutte le componenti della famiglia delle brassicacee, come broccoli, cavoli, broccoletti e cime di rapa, produrrà una naturale accelerazione del lavoro degli organi interni, velocizzando gli scambi cellulari con conseguente eliminazione delle scorie e dei liquidi accumulati.

Anche gli agrumi ricchi di vitamina C, A e flavonoidi, sono dei preziosi alleati per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la circolazione del sangue e contrastare gli accumuli di muchi; bere una spremuta di agrumi misti, senza mai dimenticare il limone, oppure aggiungerli alle nostre insalate per beneficiare del frutto intero, ricco di fibre ma soprattutto dei numerosi antiossidanti che si trovano nella polpa, sarà presidio fondamentale fino alla fine della stagione.

Per coloro che le amano può, inoltre, essere molto utile in questo periodo aggiungere un tocco di spezie alle ricette; avranno un effetto energizzante per corpo e spirito, risvegliando l’umore e chissà…. forse anche la voglia di allenamento. Il peperoncino scalda e asciuga, migliorando la circolazione; lo zenzero, potente antinfiammatorio, stimola l’efficienza del sistema immunitario; la cannella, antiossidante e antibatterica, è invece utile per ridurre l’assorbimento degli zuccheri.

L’invito per tutti è, quindi, quello di non assecondare l’assopimento energetico ma di dare un sostegno ed un piccolo innesco grazie agli strumenti che la natura stessa ci offre o, se necessario, affidarsi alla guida di un professionista della salute per iniziare un percorso personalizzato.
 
 
Dott.ssa Silvia Cursi  
Biologa Nutrizionista
U.S.I. Borghesiana - Via Casilina, 1838
U.S.I. Eur-Laurentina - Via V. Cerulli, 2/b
U.S.I. Policlinico - Viale R. Margherita, 279

PRENOTA LA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.