ACCEDI
Logo USI

Instabilità vertebrale e dolore lombare cronico

Instabilità vertebrale e dolore lombare cronico

03/02/2022

L’instabilità vertebrale si manifesta comunemente come "mal di schiena" che tende ad avere carattere ingravescente con episodi di blocco articolare sporadico o ricorrente. Questi sintomi non sono causa di un danno neurologico ma possono determinare importanti limitazioni nelle attività quotidiane con conseguenti disabilità importanti.
 
Ma che cosa si intende per instabilità vertebrale?
 
La degenerazione dei dischi intervertebrali nel tratto lombo-sacrale determina un’anomalia di rapporti articolari causante due tipi di instabilità:
 
  • la micro-instabilità vertebrale: in questo caso il rachide mantiene il suo fisiologico allineamento ma la degenerazione dei dischi intervertebrali causa micromovimenti delle vertebre con conseguente infiammazione dei piatti vertebrali o delle strutture articolari che causano la comparsa di dolore lombare;
  • la macro-instabilità vertebrale: quando vi è uno scivolamento delle vertebre descritto comunemente come “spondilolistesi”. Vengono riconosciute varie tipologie di spondilolistesi a seconda della gravità stessa dello scivolamento.
 
Questo tipo di anomalie, in particolare le micro-instabilità, sono più complesse da diagnosticare. La spiegazione risiede nel fatto che è particolarmente difficile identificare movimenti impercettibili e talora inapprezzabili.
Esistono una serie di indagini che vengono in aiuto dello specialista come, ad esempio, le RX, TC ed RM dinamiche.
 
Molto spesso il trattamento chirurgico è l’unico a determinare una completa risoluzione dei sintomi.
 
In casi selezionati di instabilità, prevalentemente quelli dove lo scivolamento vertebrale è più importante, la tipologia di intervento consiste nella stabilizzazione vertebrale mediante viti peduncolari, che si inseriscono nel corpo vertebrale. Le teste delle viti peduncolari sono collegate tra loro da barre in titanio. In alcuni casi, se necessario, viene posizionato un distanziatore (gabbia) nello spazio discale .
 
Quando sono presenti sintomi radicolari si consiglia anche di eseguire una decompressione del canale vertebrale (laminectomia).
 
Si tratta di procedure molto sicure eseguite in anestesia generale con l'ausilio di controlli radioscopici che confermano al neurochirurgo la corretta posizione dei dispositivi di fissaggio mantenendo l'integrità delle strutture nervose.
 
Il paziente può riprendere immediatamente la sua normale attività evitando sforzi fisici intensi per il primo mese.
 
Dopo quindici giorni dall'intervento è fondamentale che il paziente intraprenda un programma di fisioterapia intensiva (rieducazione posturale) al fine di ottenere un risultato post-operatorio soddisfacente.


Dott. Davide Luglietto
Specialista in Neurochirurgia
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22




PRENOTA LA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.