ACCEDI
Logo USI

I sintomi delle basse vie urinarie: LUTS (Lower Urinary Tract Synptoms)

I sintomi delle basse vie urinarie: LUTS (Lower Urinary Tract Synptoms)

10/12/2021

I sintomi delle basse vie urinarie sono molto frequenti e comprendono l’insieme dei disturbi urinari che possono manifestarsi a qualsiasi età sia nel sesso femminile che in quello maschile.
Comprendono sintomi classificabili in disturbi di tipo irritativo e disturbi di tipo ostruttivo.
 
DISTURBI IRRITATIVI
Sono quelli che si manifestano nella fase di riempimento della vescica:
  • urgenza: desiderio impellente di dover urinare
  • frequenza: aumento del numero delle volte in cui si ha necessità di urinare
  • nicturia: risvegli notturni causati dalla necessità di dover urinare
  • incontinenza: incapacità di trattenere l’urina con perdita più o meno importante
I pazienti possono avvertire una sensazione di bruciore uretrale durante la minzione o l’improvvisa necessità di urinare a cui può seguire anche la perdita di urina.
La maggior parte dei soggetti adulti urina una volta soltanto durante la notte anche in relazione alla quantità di liquidi introdotti durante la sera; in genere un aumento del numero di minzioni può essere classificato come nicturia. 
Le cause più frequenti di questi disturbi sono:
  • le infezioni genito urinarie come le cistiti e le uretro-prostatiti,
  • i calcoli vescicali e tutte le patologie (prolasso, patologie ostruttive, cause neurologiche, neoplasie) che comportano iperattività del detrusore (muscolo della vescica).
 
DISTURBI OSTRUTTIVI
Sono quelli che si manifestano durante e dopo lo svuotamento della vescica:
  • esitazione: difficoltà ad iniziare la minzione
  • diminuzione della forza e del calibro del mitto
  • sensazione di incompleto svuotamento vescicale
  • svuotamento della vescica in due tempi (entro un’ ora dalla minzione precedente)
  • sforzo durante la minzione
  • gocciolamento terminale
 
Tutti questi sintomi indicano un’ostruzione del flusso urinario vescicale che può essere conseguenza di diverse patologie. Sicuramente l’ipertrofia prostatica (negli uomini) rappresenta una buona percentuale di casi ma non bisogna tralasciare tutte le altre possibili cause come la sclerosi del collo della vescica, l’ipocontrattilità del detrusore, la presenza di una caruncola uretrale nelle donne, i calcoli, la stenosi dell’uretra o del meato uretrale, le neoplasie della vescica o della prostata e le patologie neurologiche responsabili di una dissinergia detrusore-sfintere (incapacità a coordinare il movimento di coordinazione tra vescica e sfintere).

A lungo andare questi sintomi porteranno ad uno scompenso della funzionalità vescicale con conseguenze importanti:
  • diverticolosi vescicale
  • litiasi endovescicale
  • ritenzione urinaria acuta
  • dilatazione dell’alta via escretrice fino all’insufficienza renale
Una corretta diagnosi serve, quindi, per trovare la terapia più idonea che potrà essere di tipo farmacologico o chirurgico.
Sicuramente la visita urologica con raccolta anamnestica (patologie concomitanti, terapie in corso)  ed esame obiettivo del paziente (esame esterno dei genitali ed esplorazione rettale o vaginale) rappresenta il primo step per una corretta diagnosi.

Oltre alla visita urologica saranno altresì necessari alcuni accertamenti clinici (esami del sangue ed esami strumentali) per concludere l’iter diagnostico:
  • dosaggio PSA ed esame urine con coltura, funzionalità renale (urea creatinina, elettroliti)
  • uroflussimetria con valutazione RPM
  • ecografia vescico-prostatica
  • esami di secondo livello se necessari (UroTC- Uro RMN- Uretrocistografia- Cistoscopia)

Dopo una corretta diagnosi sarà, quindi, possibile proporre ad ogni singolo paziente la terapia più idonea che potrà essere:
  • antibiotico terapia
  • terapia preventiva con inibitori della 5-alfa reduttasi
  • terapia con alfa litici
  • terapia di combinazione
La terapia chirurgica si renderà necessaria per tutti quei casi in cui la terapia medica non risultasse idonea (calcoli vescicali o uretrali, stenosi uretrali, stenosi del meato uretrale).
Se manifestate uno o più disturbi delle vie urinarie… parlatene al più presto con lo specialista urologo!

 
Dott.ssa Rossana Lucera
Specialista in Urologia
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
U.S.I. Pietralata - Via dei Durantini, 362
U.S.I.  EUR - Serafico - Via P. di Dono, 9


PRENOTA LA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.