10/12/2021
Nei centri U.S.I. è possibile eseguire il test molecolare classico e salivare (RT PCR) e il test antigenico rapido per la diagnosi precoce dell’infezione da Sars-CoV-2, con rilascio del relativo Green Pass, il referto può essere rilasciato sia in italiano che inglese
Non tutti però hanno le idee chiare su quali siano le differenze di affidabilità tra le diverse tipologie di test per la rilevazione del Coronavirus e, di conseguenza, sulle rispettive criticità. Diversi scienziati hanno manifestato in effetti perplessità sulla capacità degli antigenici di individuare realmente i positivi al coronavirus e il governo starebbe studiando nuove regole sulla durata del certificato verde legate non solo ai test ma anche ai vaccini.
Il test antigenico rapido viene considerato come un punto debole del Green pass poichè presenta un 30% di falsi negativi e, di conseguenza, un falso senso di sicurezza. E’ ormai opinione comune tra i massimi esponenti della comunità scientifica che i test antigenici sono poco sensibili e non permettono di identificare nuove possibili varianti, che necessitano del sequenziamento effettuato sul genoma virale dei tamponi molecolari risultati positivi.
Risulta, quindi, chiaro che il tampone molecolare è indiscutibilmente il gold standard internazionale per la diagnosi di infezione da Coronavirus: il test ha una elevata specificità (riconoscimento del coronavirus rispetto ad altri patogeni) ed alta sensibilità (identificazione virale anche in fase precoce).
Si basa sul prelievo di un campione tramite un tampone naso-faringeo o salivare, che viene poi esaminato con metodi molecolari real-time Rt-Pcr (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) per l'amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione.
E’ un esame che richiede in media dalle due alle sei ore di analisi e rileva la presenza del genoma del coronavirus.
I test antigenici, invece, si basano su un principio diverso dai molecolari e, in particolare, sulla presenza di proteine virali, appunto gli antigeni. Anche in questo caso la raccolta dei campioni avviene tramite un tampone naso-faringeo ma i tempi di risposta sono molto più brevi.
Tuttavia il loro punto debole sono la sensibilità e la specificità, la percentuale di falsi positivi e negativi, che sembrano essere inferiori a quelle dei molecolari, almeno per quanto riguarda i test di prima e seconda generazione.
I test antigenici effettuati presso i nostri centri sono eseguiti in immunofluorescenza con lettura in microfluidica come raccomandato dal Ministero della Salute.
News
Come ci si innamora? Occorrono in media tra i 90 secondi e i 4 minuti per stabilire se una persona ci piace, ma
quanto può durare l'amore e quali tipi di amore esistono?
Andropausa: diagnosi e trattamenti Dopo i 40 anni negli uomini la produzione di testosterone inizia a diminuire, ecco tutte le indicazioni per affrontare al meglio l'andropausa!
Desideri ricevere la nostra newsletter?
Registrati per ricevere informazioni e notizie mediche ed essere sempre aggiornato su prevenzione, salute e benessere.