ACCEDI
Logo USI

L’importanza della prevenzione vascolare

L’importanza della prevenzione vascolare

08/11/2021

L’angiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle malattie vascolari arteriose e venose. 
Il sistema vascolare è costituito da arterie, vene e linfatici. Le arterie che si diramano dal centro, dal cuore, provvedono ad apportare sostanze indispensabili per il buon funzionamento degli organi del nostro organismo. Le vene raccolgono il sangue dagli organi e lo riportano al centro (cuore-polmoni) affinché si possa in un certo senso “ripulire” e renderlo disponibile per le arterie. 

Nel corso della vita il sistema vascolare va incontro a fenomeni degenerativi causati da usura fisiologica ma soprattutto dalla presenza di fattori di rischio vascolari fuori controllo (ipertensione, colesterolo, trigliceridi, diabete, fumo di sigaretta). In particolare le arterie nel corso della vita possono presentare ispessimenti sino a più importanti restringimenti, le cosiddette stenosi, che possono compromettere seriamente l’apporto di sangue agli organi oppure presentare cedimenti della parete vasale, chiamati aneurismi, pericolosi poiché possono rompersi improvvisamente.

La prevenzione vascolare diventa, quindi, uno strumento indispensabile per contrastare il danno vascolare evitando le temibili complicanze cerebro-cardio-vascolari.
La prevenzione vascolare inizia con una visita angiologica per inquadramento clinico dell’apparato vascolare in toto durante la quale vengono decisi gli esami strumentali ecocolordoppler da effettuare nei vari distretti vascolari per approfondimento diagnostico.
 
VISITA ANGIOLOGICA: tutti i soggetti con fattori di rischio fuori controllo come ad esempio diabetici, soggetti con ipercolesterolemia, fumatori, soggetti con varici, ipertesi, ecc. dovrebbero ricorrere all’angiologo. Una consulenza angiologica è, inoltre, consigliata alle persone over 50 per uno studio clinico di base.
 
ECOCOLORDOPPLER: quest’esame strumentale si può eseguire in vari distretti:
Tronchi sovraortici (sistema carotideo-vertebrale): per lo studio delle arterie che provvedono alla perfusione cerebrale e cerebellare e per prevenire le malattie ischemiche cerebrali come TIA ed Ictus.
Aorta addominale con assi iliaci: si effettua per valutare l’arteriosclerosi dell’aorta, le stenosi ed il calibro nonché per prevenire l’aneurisma.
Agli arti inferiori: si valutano le arterie per lo studio della parete vascolare, degli ispessimenti e delle stenosi. Tale esame si effettua anche per lo studio delle vene al fine di prevenire la stasi venosa, che può esitare in danni alle gambe sino alle ulcere e trombosi venose.
 
L'ecocolordoppler può essere, infine, eseguito anche agli arti superiori, arterie renali ed arterie intracraniche con indicazioni specifiche.
 

Dott. Giuseppe Calandra
Angiologo - Flebologo
Esperto in trattamenti endovascolari venosi
U.S.I. Serpentara - Via G. Pacchiarotti, 95
U.S.I. Doc Tuscolana - Via Tuscolana, 212/f
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22

PRENOTA LA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.