Nuova terapia ad onde d’urto: da oggi meno dolorosa e sempre più efficace

01/09/2021

Nei centri U.S.I., strutture sanitarie di eccellenza per la Fisioterapia, la Riabilitazione e la Diagnostica Ambulatoriale, è stata introdotta con successo una nuova terapia con onde d’urto a fuoco controllato, che rappresentano un innovativo approccio terapeutico, meno invasivo e doloroso. 
 
Si tratta di un nuovo macchinario ad onde d’urto, che consente un controllo ottimale dell’energia emessa, sviluppando la minima potenza possibile a livello superficiale, dove il paziente avverte più dolore e trasmettendo, nel contempo, potenze medio-alte a livello endogeno nei tessuti in profondità, con conseguente raggiungimento di obiettivi alti di guarigione sia per il trattamento delle infiammazioni miotendinee sia per le patologie muscolo-scheletriche.
In tal modo il paziente riesce a guarire avvertendo meno dolore e gli eventuali ematomi sono molto più contenuti per via della migliore distribuzione delle onde.
 
Per ottenere risultati soddisfacenti sono necessarie da 3 a 6 sedute, a seguito delle quali la sintomatologia dolorosa si allevia e la funzionalità articolare migliora. Ciascuna applicazione dura pochi minuti e varia a seconda della patologia, della sede anatomica da trattare e delle indicazioni che il medico fisiatra o ortopedico danno caso per caso.
 
Le indicazioni terapeutiche riguardano:
 
 
MECCANISMO D’AZIONE
La suddetta terapia agisce come micro-massaggio che stimola alcune reazioni biologiche con effetti anti-infiammatorio, anti-edemigeno e anti-dolorifico, oltre a rinnovare il microcircolo. Riduce l'infiammazione articolare ed aumenta l'iperemia locale, favorendo l'apporto di nutrienti ed il riassorbimento degli edemi; ha, inoltre, un elevato effetto antalgico, stimola la rigenerazione fisiologica dei tessuti e può, altresì, consentire di evitare un intervento chirurgico (vedi ritardo di consolidazione ossea).
 
CHE COSA SONO LE ONDE D'URTO
Si tratta di onde acustiche, impulsi sonori, quindi di natura meccanica, come tali non associati a caratteristiche di rischio di radioattività ma in grado di produrre una stimolazione meccanica diretta che trasmette una quantità di energia dosabile in base alla patologia da trattare.
Ogni terapia, inoltre, è personalizzata in funzione del singolo paziente: la valutazione funzionale pre e post- trattamento è costantemente monitorata da personale qualificato. 
 
CONTROINDICAZIONI
Sono controindicati a tale trattamento:
 
Tale trattamento è, infine, da evitare sulle zone adiacenti l’encefalo, organi genitali, midollo spinale, polmoni, intestino, fegato.
 
 
 
Dott.ssa Gabriella Marsilli
Medico - Chirurgo
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
U.S.I. Prati - Via Virginio Orsini, 18 
U.S.I. Policlinico - Viale R. Margherita, 279



PRENOTA UNA VISITA
Nuova terapia ad onde d’urto: da oggi meno dolorosa e sempre più efficace
ACCEDI
Logo USI

Nuova terapia ad onde d’urto: da oggi meno dolorosa e sempre più efficace

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.