ACCEDI
Logo USI

Scopri come rassodare viso e corpo: tutti i trattamenti per contrastare il rilassamento cutaneo

Scopri come rassodare viso e corpo: tutti i trattamenti per contrastare il rilassamento cutaneo

01/09/2021

CHE COS'E' IL RILASSAMENTO CUTANEO?

Il rilassamento cutaneo è un inestetismo dovuto principalmente alla perdita delle fibre di collagene e di elastina a livello quantitativo e qualitativo.
Si assiste anche ad una diminuzione del tessuto adiposo (atrofia), perdita del volume del tessuto osseo (osteopenia), atrofia muscolare e riduzione di spessore dello strato dermo-epidermico.


COME SI RICONOSCE?

A livello del viso e del collo si presentano rughe, guance rilassate, zigomi senza definizione, palpebre superiori più basse del normale ed il collo risulta flaccido e cadente, con perdita di turgore.

A livello del corpo, invece, il rilassamento si può notare sugli arti e sull’addome: flaccidità, secchezza ed una cellulite in stadio avanzato.
 
Le cause del rilassamento cutaneo sono:
  • perdita di peso troppo veloce
  • scarsa idratazione
  • attività fisica errata
  • farmaci (corticosteroidi)
  • invecchiamento cutaneo
  • trattamenti cosmetici errati
  • esposizione troppo prolungata ai fattori ambientali dannosi: Raggi UVA - UVB
  • agenti atmosferici: polveri sottili e fumo

Come si cura

Per contrastare il rilassamento cutaneo è necessario:
  • evitare fattori negativi ambientali
  • eseguire attività fisica  
  • evitare dimagrimenti rapidi
  • osservare una dieta equilibrata
  • evitare l’esposizione al sole (lampade abbronzanti)
  • evitare lo stress
  • effettuare trattamenti mirati
 
 
I TRATTAMENTI PER RASSODARE IL VISO

La biorevitalizzazione per rassodare il viso include la biorevitalizzazione con polinucleotidi, acido ialuronico, complessi multimolecolari, carbossi-terapia, fili riassorbibili, silicio organico, needling, filler, tossina botulinica e peeling chimici.
 
Tra le tecniche e terapie strumentali più indicate possiamo elencare: 
  •  la radiofrequenza 
  • la luce pulsata ad alta intensità
  • i laser ablativi e non ablativi ed il nuovissimo Red Touch Laser
 
Già dalle prime sedute con il Red Touch Laser si assiste, infatti, ad un visibile miglioramento delle lesioni pigmentate, delle piccole rughe e del rilassamento cutaneo in genere.
 
 
I TRATTAMENTI PER RASSODARE IL CORPO

Per rassodare il corpo si utilizzano:
  • i fili in PDO
  • la radiofrequenza
  • la carbossi-terapia
  • il trattamento con polinucleotidi
  • l’ossigeno-ozono terapia
  • l’ossigeno frazionato nonché la mesoterapia alopatica ed omeopatica qualora fosse presente anche cellulite
 
Tra i trattamenti strumentali possiamo, inoltre, elencare: 
  • la radiofrequenza
  • l’elettroporazione
  • la terapia a L.E.D.
  • i laser ablativi e non ablativi 
  • il nuovo trattamento Onda Coolwaves, che riesce a trattare in modo non invasivo gli inestetismi corporei con triplice effetto su cellulite, adiposità e lassità cutanea 
 
Nei centri U.S.I., avanguardia della medicina estetica, è possibile effettuare trattamenti personalizzati sulle specifiche esigenze e ponendo sempre la massima attenzione al beneficio e al confort dei pazienti.


Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it



PRENOTA LA PRIMA VISITA GRATUITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.