ACCEDI
Logo USI

Apertura nuovo centro di gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Apertura nuovo centro di gastroenterologia ed endoscopia digestiva

24/06/2021

Le neoplasie dell’apparato digerente sono attualmente al secondo posto nel sesso femminile dopo le neoplasie della mammella e al terzo posto nel sesso maschile, dopo le neoplasie polmonari e prostatiche con un trend attualmente in ascesa. 
 
La colonscopia consente di evidenziare con sicurezza i precursori di queste neoplasie (le formazioni polipoidi) che nella stragrande maggioranza dei casi possono essere asportate in totale sicurezza e senza alcun dolore successivo nel corso dell’esame stesso, realizzando così un reale programma di prevenzione. 
 
Altri test indiretti (markers tumorali e/o sangue occulto) non sono altrettanto precisi. Basti pensare a quanti, dopo i cinquant’anni, assumono per altre patologie antiaggreganti (come la cardioaspirina) o anticoagulanti o sono portatori di patologie come la malattia diverticolare o le emorroidi che rendono inutile tale metodica per l’alto numero di potenziali falsi positivi (soggetti positivi al sangue occulto ma non portatori di formazioni polipoidi alla colonscopia).
L’alternativa più sicura, valida e potenzialmente salvavita è, quindi, eseguire la colonscopia ogni 3/5 anni secondo fascia d’età e fattori di rischio.
 
Quest’esame oggi è realizzabile in sicurezza e in assenza di discomfort per il paziente grazie alle nuove preparazioni (ridotte per volume di liquidi da assumere) ed alla possibilità di eseguire gli esami in sedazione con assistenza anestesiologica in modo da non avvertire alcun disturbo durante la procedura e rendere oltretutto più facile la procedura stessa per lo specialista operatore e soprattutto, negli ultimi anni, eseguendo gli esami in CO2 (anidride carbonica) che, riassorbendosi completamente in pochi minuti, evita al paziente qualsiasi fastidio successivo all’esame correlato alla distensione addominale. 
 
Nel centro U.S.I. Casa di Cura Marco Polo (come già negli altri centri del gruppo) è possibile eseguire tale esame (oltre eventualmente all’esofagogastroduodenoscopia) con le caratteristiche suddette che rappresentano oggi il "gold standard" in termini di qualità.
 
 
Dott. Giorgio Bruno
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva 
Casa di Cura Marco Polo - Viale M. Polo, 41
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
U.S.I. DOC 27A - Via V. Orsini, 27/a
U.S.I. Eur-Laurentina  - Via V. Cerulli, 2/b 


PRENOTA UNA VISITA

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.