ACCEDI
Logo USI

Il test del Microbiota: un nuovo strumento per la terapia delle patologie gastrointestinali.

Il test del Microbiota: un nuovo strumento per la terapia delle patologie gastrointestinali.

10/03/2021

La ricerca scientifica negli ultimi anni ha dedicato molte risorse allo studio della complessa e fitta rete di microorganismi che popolano il nostro intestino
 
Attraverso l’analisi metagenomica è possibile oggi ottenere il profilo esatto e la quantificazione precisa di questa popolazione distinguendo i vari tipi di batteri, virus e funghi che la popolano. 
 
La tecnica utilizzata è il sequenziamento genomico del 16SrRNA, ovvero un gene dell’RNA di ogni singolo batterio che serve a produrre i ribosomi responsabili della loro sintesi proteica. 
Si ottiene così un mappaggio completo di tutta la popolazione presente nelle feci in un determinato momento della vita di un individuo (Microbiota).

I principali batteri che costituiscono il Microbiota umano sono quindi rappresentati da:

  • Firmicutes (65%)
  • Bacteroidetes (25%)
  • Actinobacteria (5%)
  • Proteobacteria (<8%)
  • Fusobacteria (1%)
  • Verrucomicrobia (1%)
 
Il Microbiota può quindi esprimere uno stato di completo equilibrio, definito eubiosi, portando alla produzione di una serie di metaboliti necessari al corretto funzionamento del corpo umano, oppure trovarsi in uno stato di non equilibrio, definito disbiosi. 
Il Microbiota, infatti, nella condizione di eubiosi codifica il genoma corretto che supporta le funzioni umane (Microbioma). Il ruolo del Microbiota è infatti quello di codificare enzimi e proteine indispensabili per il corretto funzionamento del sistema immunitario, per il metabolismo delle vitamine e per la funzione di difesa del nostro apparato digerente (Figura 1).
 
Negli ultimi anni è stato, quindi, possibile sia valutare il suo andamento nelle differenti patologie intestinali sia verificare l’impatto delle singole terapie proposte.
Nelle Malattie Infiammatorie Intestinali, per esempio, è stato possibile osservare una significativa riduzione del Faecalibacterium prausnitzii che possiede importanti proprietà antinfiammatorie e la cui cronica carenza produce l’attivazione della cascata infiammatoria caratteristica di questa malattia. 
 

Funzionamento del Microbiota
Figura 1: il funzionamento del microbiota


Nei centri U.S.I. Prati e U.S.I. Piazza Vittorio è possibile eseguire, dietro prenotazione, il Test del Microbiota con la moderna tecnica del sequenziamento genetico e, contestualmente alla valutazione specialistica gastroenterologica, ottenere un accurato e personale profilo dietetico insieme alle opportune correzioni terapeutiche per ottenere una condizione di completa eubiosi intestinale. 
Il test infatti potrà essere ripetuto nel tempo per monitorare l’evoluzione della cura.
Il campionamento fecale risulta di facile esecuzione e potrà essere eseguito dallo stesso paziente presso la sua abitazione e quindi riconsegnato ai laboratori dei centri U.S.I.


Dott. Antonello Trecca
Responsabile Endoscopia Digestiva
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
U.S.I. Doc Prati - Via V. Orsini, 27/a
 
Dott. Raffaele Borghini
Dipartimento di Epato-Gastroenterologia Sperimentale e Clinica
Università di Roma “La Sapienza”

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.