ACCEDI
Logo USI

La stenosi della valvola aortica: domande e risposte.

La stenosi della valvola aortica: domande e risposte.

10/02/2021

La stenosi aortica è la patologia cardiaca caratterizzata da un’anomalia congenita o, più frequentemente, da un processo patologico in cui viene compromessa la mobilità delle cuspidi aortiche, impedendo la normale apertura e creando un ostacolo alla fisiologica fuoriuscita del sangue dal ventricolo sinistro verso l’aorta. 
 
Questa patologia si caratterizza per una lunga fase durante la quale può decorrere del tutto priva di sintomi, sia in funzione della gravità della stenosi che dell’adattamento del cuore (ipertrofia). Tuttavia tale adattamento, con il passar del tempo ed il progressivo aumento del grado di ostruzione, può divenire insufficiente. A questo punto la malattia diventerà causa di sintomi, fra cui i più comuni sono: 
 
  • Dolore al torace
  • Dispnea da sforzo
  • Sincope
 
L'approfondimento del Dott. Roberto Donati, Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare che opera nel centro U.S.I. Lido di Ostia (Cardioimage) e già Dirigente I° livello U.O.C. Cardiologia Ospedale G.B. Grassi (Ostia), chiarirà come curare la stenosi della valvola aortica.

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.