ACCEDI
Logo USI

Nuovo sensore inerziale di movimento Moover.

Nuovo sensore inerziale di movimento Moover.

09/02/2021

Moover™ rappresenta un’innovazione nel campo della valutazione biomeccanica.
Si tratta di un sensore miniaturizzato capace di misurare accelerazioni, movimenti e rotazioni del corpo. Nello specifico trova largo utilizzo nella stima dei ROM (range of motion) cervicali ed articolari.

In sostanza è uno strumento valutativo di semplice applicazione, non invasivo, accurato e ripetibile. Si presenta come un piccolo dispositivo goniometrico da applicare dallo specialista nel distretto corporeo interessato mediante una fascetta elastica. I valori angolari associati ai movimenti richiesti durante i vari test sono registrati tramite un software di gestione e saranno immediatamente accessibili al paziente. 

Moover™ è proposto come implementazione di un esame baropodometrico; analisi dell’appoggio e del movimento che si avvale di quattro momenti:
  1. Fase statica
  2. Fase dinamica
  3. Posturografia
  4. Videografia
Nello specifico l’applicazione del sensore inerziale di movimento può essere proposta nei tratti:
  • Cervicale (con applicazione sul capo)
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla
  • Avambraccio
Assume un ruolo centrale nella misurazione oggettiva dei gradi di movimento nell’ambito di un recupero funzionale durante la riabilitazione del distretto considerato. Dona una stima dell’eventuale deficit funzionale del paziente geriatrico.
Viene, inoltre, proposto per valutare la potenza degli arti inferiori mediante un "Jump Test" e per esaminare il tilt pelvico durante la deambulazione.


moover sensore di movimento

Alcuni studi effettuati con Moover™ si sono concentrati sulla riduzione del carico di stress del tratto cervicale e sulla prevenzione tramite terapie riabilitative mirate. L’influenza della dimensione verticale del tratto cervicale è altresì fondamentale nella mobilità dello sportivo. 

In conclusione questo dispositivo all’avanguardia delinea un dinamico e significativo apporto al campo della medicina fisica e riabilitativa con una soluzione compatibile con diverse tipologie di paziente.
    
Dott. Luca Morgera
Podologo, Posturologo

U.S.I. Prati - Via V. Orsini, 18 
U.S.I. Policlinico - Viale R. Margherita, 279
U.S.I. Piazza Bologna - Via G. Squarcialupo, 17/b 
U.S.I. Serpentara - Via G. Pacchiarotti, 95
U.S.I. Lido di Ostia (Villa del Lido) - Viale del Lido, 3 

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.