ACCEDI
Logo USI

Tecniche innovative di Microdermoabrasione in Medicina Estetica.

Tecniche innovative di Microdermoabrasione in Medicina Estetica.

08/02/2021

La Microdermoabrasione è una tecnica molto sicura se eseguita dalle mani esperte di un medico estetico specializzato in questo campo ed è un procedimento non traumatico in quanto effettua una levigazione superficiale della cute.
Viene eseguita in ambito ambulatoriale, non necessita di anestesia ed utilizza cristalli di corindone sterili o micro granuli di idrossido di alluminio sterile.
 
Il microdermoabrasore è un apparecchio che ha in dotazione un manipolo, sempre sterile, che coinvolge le particelle abrasive di cristalli sulla pelle, eliminando in questo modo anche le cellule epiteliali rimosse dall’effetto abrasivo dei cristalli.
 
Gli inestetismi che vengono trattati con la microdermoabrasione sono: 
  • Smagliature
  • Rughe
  • Macchie cutanee
  • Iperpigmentazione
  • Cicatrici post-acne oppure post-chirurgiche
  • Invecchiamento della pelle
 
Tale tecnica permette di migliorare questi inestetismi in modo progressivo ed indolore, consentendo di ottenere ottimi risultati.
Essendo un peeling meccanico è opportuno evitare l’esposizione al sole o rinviarlo qualora la pelle risulti infiammata o presenti infezioni in corso.

In particolare i nuovi sistemi permettono di avere una gestione elettronica perfetta della quantità, velocità e potenza dei cristalli abrasivi, direzionati sulla cute in base alle condizioni del paziente, all’inestetismo ed alla zona da trattare.
Occorrono più sedute, da effettuare a distanza di una o due settimane l’una dall’altra, nel più assoluto confort del paziente.
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.