ACCEDI
Logo USI

Tampone molecolare SARS-CoV-2.

Tampone molecolare SARS-CoV-2.

29/01/2021

Nei centri U.S.I. dal 01 Febbraio 2021 è possibile eseguire il test molecolare COVID-19, detto anche Tampone Molecolare, che è l’esame diagnostico di eccellenza per la rilevazione di SARS-CoV-2.
 
Quest’analisi identifica tracce specifiche del genoma del coronavirus a partire da un tampone naso-faringeo, confermando la presenza di infezione in soggetti sintomatici, pre-sintomatici o asintomatici.

Il campione di secrezioni respiratorie viene processato con una tecnica di biologia molecolare chiamata Reverse Transcription (RT)- Real Time PCR.
La RT-Real Time PCR è utilizzata nella diagnosi di COVID-19 e permette di identificare in modo altamente specifico e sensibile uno o più target del genoma virale presenti nel campione biologico e di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale della sequenza bersaglio.
 
Il test molecolare è in grado di rilevare e dosare anche piccolissime quantità di materiale genetico virale contenute in un campione riuscendo a duplicare molte volte la sequenza nucleotidica caratteristica del virus.
 

PREPARAZIONE ALL'ESAME.
 
Non è richiesta nessuna preparazione.
 

TEMPI DI RITIRO DEI REFERTI.
 
Il referto dell’esame potrà essere ritirato nei centri U.S.I. o scaricato dall'area riservata del sito entro 48 ore.
 
 
Per tutte le informazioni sul test clicca qui.

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.