ACCEDI
Logo USI

Il nemico delle nostre notti: l’insonnia.

30/09/2020

Un problema comune, ancora più sentito in questo momento storico in cui siamo coinvolti nella gestione quotidiana del Covid-19: l’insonnia. 
L'insonnia è definita come la difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno o svegliarsi la mattina presto e non riuscire a tornare a dormire. In generale le persone con insonnia dormono meno o dormono male nonostante abbiano un'adeguata possibilità di dormire. 
 
L'insonnia non è definita dal numero di ore dedicate al sonno perché il "sonno sufficiente" può variare da persona a persona. 

Raccomandazioni del sonno in base all’età
Raccomandazioni del sonno in base all’età della National Sleep Foundation
 

Tra i sintomi dell’insonnia ricordiamo: 
  • Difficoltà ad addormentarsi o a dormire
  • Sonnolenza durante il giorno
  • Deficit della memoria
  • Poca concentrazione
  • Irritabilità
  • Ansia
  • Depressione
  • Energia motivazionale ridotta
  • Continuare a preoccuparsi di dormire
Per molte persone i sintomi dell'insonnia interferiscono con le relazioni personali, le prestazioni lavorative e le attività quotidiane. Le persone con insonnia possono avere disturbi della memoria e nella risoluzione dei problemi rispetto alle persone senza insonnia. Tuttavia sembrano avere capacità simili nei test di funzione cognitiva generale, percezione, capacità verbale, attenzione e pensiero complesso.

L'insonnia è una diagnosi clinica e quindi la risposta al trattamento si basa sull'anamnesi e sull'autocontrollo del paziente. Un diario del sonno è un prezioso complemento della storia poiché alcuni pazienti possono ricordare solo le notti in cui dormivano male.
I dispositivi digitali che riportano i parametri del sonno sono sempre più popolari e possono avere un certo valore ma solo per confrontare il sonno prima e dopo il trattamento poiché la loro accuratezza per le metriche del sonno assoluto è spesso scarsa. 

Nei pazienti che non riescono a curare l'insonnia è importante discutere le aspettative di sonno, in particolare quelle con età avanzata e comorbilità. In presenza di aspettative irragionevoli tutti i trattamenti hanno un'alta probabilità di fallimento.
Quando i trattamenti farmacologici falliscono i medici dovrebbero determinare se questo è dovuto alla mancanza di efficacia o agli effetti collaterali emergenti dal trattamento stesso. Entrambe queste limitazioni possono spesso essere risolte modificando la dose, i tempi o il farmaco specifico prescritto. 
Quando le strategie di mitigazione falliscono, passare a un farmaco con un diverso meccanismo d'azione è spesso appropriato e può essere utile.

La durata dell'insonnia prima del trattamento farmacologico è il miglior fattore predittivo della probabilità di continuare ad assumere farmaci. Trasmettere questo messaggio può essere rassicurante quando i pazienti stanno valutando se i farmaci sono necessari e quindi spesso decidono di interrompere volontariamente la terapia. 
 
Dott.ssa Rosanna Annecca
Neurologo
U.S.I. Pietralata - Via dei Durantini, 362
U.S.I. Eur-Serafico - Via Paolo di Dono, 9

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.