ACCEDI
Logo USI

Il nemico delle nostre notti: l’insonnia.

30/09/2020

Un problema comune, ancora più sentito in questo momento storico in cui siamo coinvolti nella gestione quotidiana del Covid-19: l’insonnia. 
L'insonnia è definita come la difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno o svegliarsi la mattina presto e non riuscire a tornare a dormire. In generale le persone con insonnia dormono meno o dormono male nonostante abbiano un'adeguata possibilità di dormire. 
 
L'insonnia non è definita dal numero di ore dedicate al sonno perché il "sonno sufficiente" può variare da persona a persona. 

Raccomandazioni del sonno in base all’età
Raccomandazioni del sonno in base all’età della National Sleep Foundation
 

Tra i sintomi dell’insonnia ricordiamo: 
  • Difficoltà ad addormentarsi o a dormire
  • Sonnolenza durante il giorno
  • Deficit della memoria
  • Poca concentrazione
  • Irritabilità
  • Ansia
  • Depressione
  • Energia motivazionale ridotta
  • Continuare a preoccuparsi di dormire
Per molte persone i sintomi dell'insonnia interferiscono con le relazioni personali, le prestazioni lavorative e le attività quotidiane. Le persone con insonnia possono avere disturbi della memoria e nella risoluzione dei problemi rispetto alle persone senza insonnia. Tuttavia sembrano avere capacità simili nei test di funzione cognitiva generale, percezione, capacità verbale, attenzione e pensiero complesso.

L'insonnia è una diagnosi clinica e quindi la risposta al trattamento si basa sull'anamnesi e sull'autocontrollo del paziente. Un diario del sonno è un prezioso complemento della storia poiché alcuni pazienti possono ricordare solo le notti in cui dormivano male.
I dispositivi digitali che riportano i parametri del sonno sono sempre più popolari e possono avere un certo valore ma solo per confrontare il sonno prima e dopo il trattamento poiché la loro accuratezza per le metriche del sonno assoluto è spesso scarsa. 

Nei pazienti che non riescono a curare l'insonnia è importante discutere le aspettative di sonno, in particolare quelle con età avanzata e comorbilità. In presenza di aspettative irragionevoli tutti i trattamenti hanno un'alta probabilità di fallimento.
Quando i trattamenti farmacologici falliscono i medici dovrebbero determinare se questo è dovuto alla mancanza di efficacia o agli effetti collaterali emergenti dal trattamento stesso. Entrambe queste limitazioni possono spesso essere risolte modificando la dose, i tempi o il farmaco specifico prescritto. 
Quando le strategie di mitigazione falliscono, passare a un farmaco con un diverso meccanismo d'azione è spesso appropriato e può essere utile.

La durata dell'insonnia prima del trattamento farmacologico è il miglior fattore predittivo della probabilità di continuare ad assumere farmaci. Trasmettere questo messaggio può essere rassicurante quando i pazienti stanno valutando se i farmaci sono necessari e quindi spesso decidono di interrompere volontariamente la terapia. 
 
Dott.ssa Rosanna Annecca
Neurologo
U.S.I. Pietralata - Via dei Durantini, 362
U.S.I. Eur-Serafico - Via Paolo di Dono, 9

News

Vene varicose degli arti inferiori Vene varicose degli arti inferiori
Oggi si trattano in ambulatorio con tecniche mininvasive.
Infezione da Papillomavirus-HPV Infezione da Papillomavirus-HPV
10 domande sul virus HPV: dalla sua natura alla prevenzione, tutto ciò che devi sapere.
Le congiuntiviti allergiche Le congiuntiviti allergiche
L’importanza della diagnosi personalizzata per evitare dannose somministrazioni di colliri inadatti.
La prostatite La prostatite
Batterica acuta e cronica, abatterica e asintomatica: cause, diagnosi e terapia delle 4 categorie di prostatiti.