ACCEDI
Logo USI

La cardiopatia ischemica: il progetto U.S.I. per la prevenzione e la diagnosi precoce dell’infarto miocardico.

30/10/2019

Stilando le statistiche della Cardiologia U.S.I. del 2018 abbiamo notato che un’altissima percentuale di elettrocardiogrammi eseguiti nei nostri ambulatori aveva, come motivazione, la comparsa recente di un dolore toracico a volte atipico ma a volte, spesso anche su valutazione del medico curante, sicuramente tipico.

La domanda che ci siamo posti  è stata, quindi, quanto sia utile un approccio solo E.C.G. per la diagnosi di cardiopatia ischemica durante un dolore toracico.
Ovviamente un tracciato eseguito a breve distanza dall’inizio della sintomatologia può mostrare una fase di ischemia coronarica acuta senza evoluzione in infarto in una bassa percentuale di casi. Tale percentuale, tuttavia, si innalza notevolmente se all’E.C.G. si associa il dosaggio della troponina che, talvolta ripetuto anche tre volte a distanza di 2 ore, può indicare la presenza di una fase ischemica acuta anche se non presenti segni elettrocardiografici.
 
Partendo da queste valutazioni è, quindi, nata l’idea di dotare l’ambulatorio di Cardiologia di un apparecchio in grado di eseguire un dosaggio della troponina in 15 minuti esatti .
 
Dal 01 novembre, pertanto, presso il centro U.S.I.- Prati di Via V. Orsini n. 18, scelto come centro pilota per una sperimentazione di 6 mesi, sarà possibile effettuare dalle ore 8,00 alle ore 19,00 un E.C.G. con dosaggio della troponina a risposta immediata senza appuntamento.
 
Per maggiori informazioni potrà essere contattata la Segreteria della Cardiologia U.S.I. al seguente numero telefonico: 06/32868.206.

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.