ACCEDI
Logo USI

Ultime novità dal Congresso S.I.M.E. 2019 Medicina Estetica.

27/05/2019

Nella prestigiosa sede del Waldorf Astoria H&R abbiamo partecipato alla quarantesima edizione del Congresso di Medicina Estetica S.I.M.E 2019, svoltasi a Roma dal 17 al 19 Maggio e patrocinata dalla Società Italiana di Medicina Estetica e dall’Accademia Italiana di Medicina Anti Aging. Durante il Congresso sono stati presentati più di 500 articoli in 70 sessioni e gli sponsor presenti sono stati 100.
 
Ci sono state innumerevoli novità tra le quali uno dei sistemi più evoluti, il Laser Nd; YAG ad alta potenza, ha risvegliato negli animi dei relatori grande entusiasmo ed il riscontro da parte dei congressisti è stato senz’altro di grande successo. Questo laser possiede un grande spot che varia da 7 a 10 mm, una frequenza fino a 10 Hz, una potenza di 90 W e una energia dell’impulso di 60 J; tutto ciò permette di rassodare il tessuto sia del viso che del corpo in modo ottimale. L’innovativo sistema è il cuore pulsante della nuova piattaforma MOTUS AY: esegue, infatti, epilazione e foto ringiovanimento e tratta con estremo successo lesioni pigmentarie (ipercromie), lesioni vascolari (capillari, telengectasie) e molteplici patologie dermatologiche.
 
La possibilità di eseguire lo Skin tightening è presente all’interno del laser avendo già pre-impostato, zona per zona, il tipo di manipolo, il fototipo del paziente e l’abbronzatura.
 
I risultati sono presenti in poche sedute, il comfort è al centro della terapia e la grande varietà dei parametri permette di eseguire il trattamento in massima sicurezza durante qualsiasi periodo dell’anno.
 
I Workshop della TEOXANE hanno, invece, introdotto un nuovo concetto con i trattamenti in 4D, ossia prodotti dinamici di acido ialuronico che tengono conto anche del movimento globale del viso del paziente.
Un altro importante concetto introdotto da Teoxane Academy è stato il G-point lift per il ringiovanimento dello sguardo.
L’Allergan ha, inoltre, presentato nella sessione “Live injection” il nuovo prodotto VOLUX , adattissimo per essere utilizzato nel terzo inferiore del volto ricreando i volumi del mento e della linea mandibolare.
 
Tra i sistemi più innovativi e fortemente d’impatto vi è, poi, il sistema VECTRA H2, che permette di mappare con modalità 3D viso e corpo agevolando e coadiuvando la diagnostica, analizzando, simulando e valutando le informazioni fotografiche, per consentire così di prendere una decisione professionale più accurata. 

Il sistema VISIA permette, invece, di fotografare e catturare le immagini fotografiche mostrando, attraverso molteplici applicazioni computerizzate, l’analisi colorimetrica della pelle con relativa texture. Anche il sistema VISIA lavora con la mappatura tridimensionale del volto ed evidenzia profondamente le differenti strutture costituzionali delle ipercromie e non solo.
Non ultima la novità “ONDA”, la rivoluzione del body contouring con le COOLWAVES, un sistema che riesce a trattare con incredibile efficienza ed in pochissimo tempo cellulite, adiposità e lassità cutanea; la rivoluzione del body shaping con triplice azione (lipolitica, anti-cellulite e rassodante), senza aghi né dolore, eseguibile in qualsiasi stagione dell’anno.
 
Il congresso S.I.M.E. 2019 ha portato novità imprescindibili nell’odierno concetto di medicina estetica, tali da rivoluzionare profondamente il panorama dei trattamenti di viso e corpo; tecnologie rivoluzionarie che, ancora una volta, U.S.I. è in grado di offrire ai propri pazienti per il più completo soddisfacimento delle loro esigenze.
 
dott-dima-sime

Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.