ACCEDI
Logo USI

Nuovo laser vascolare in medicina estetica.

19/04/2019

Nel passato i trattamenti per le lesioni vascolari conducevano a risultati modesti e spesso con effetti avversi importanti; si utilizzava radioterapia, chirurgia, diatermocoagulazione e crioterapia.
Negli anni ‘70 - ‘80 il Laser ad Argon è stato il primo apparecchio valido per trattare le lesioni vascolari.
Oggi abbiamo una grande moltitudine di sistemi laser e luce pulsata utilizzati proprio per il trattamento delle anomalie vascolari in dermatologia e medicina estetica. I sistemi attuali di laser sono: KTP, Vapori di rame, Dye pulsato, Alessandrite ad impulso lungo, Nd:YAG ad impulso lungo, Diodi e Luce pulsata.
 
Il laser Deka MOTUS AY ha due sorgenti di laser che permettono di trattare nel modo più efficace i capillari e le telengectasie del viso e degli arti inferiori. I sistemi utilizzati sono Alessandrite e Nd:YAG, con possibilità di utilizzare 11 manipoli laser mediante Spot  fino a 20 mm. e con frequenza di lavoro fino a 10 Hz , così consentendo allo specialista di affrontare tutte le situazioni cliniche del trattamento delle lesioni vascolari nel modo migliore.
Il riconoscimento automatico dello Spot  facilita i cambiamenti  delle diverse impostazioni di lavoro.
La sorgente Nd:YAG allarga il campo di azione del sistema laser, offrendo al medico estetico la possibilità di rispondere positivamente a domande di trattamenti vascolari con problematiche molto diffuse e richieste quali capillari e telengectasie.
Il software e il database interno consentono una rapida scelta di trattamenti vascolari, utilizzando un doppio impulso con risultati eccezionali mediante la selezione del protocollo clinico più efficace.
 
Il sistema ha una potenza omogenea sull’intera area interessata dallo Spot.
Anche al variare delle dimensioni è possibile, quindi, intervenire in totale sicurezza ed il medico in tal modo non corre mai il rischio né di sovraesporre la cute del paziente né di non irradiarla a sufficienza a causa di una potenza troppo bassa.
Il controllo costante con il fine tuning pulse control permette di impostare: forma, lunghezza, ritardo, quantità di energia e numero di impulsi in funzione di ogni specifica esigenza del paziente, consentendo così di impostare tutti i parametri con la massima semplicità. 
Indispensabile per la nuova metodica il sistema di raffreddamento della cute, che permette trattamenti indolori, poco invasivi, con tempi di recupero molto brevi e senza rischi collaterali.
 
Ancora una volta la U.S.I. con il nuovo Laser MOTUS AY mette a disposizione dei propri pazienti una nuova e versatile soluzione per il trattamento vascolare al servizio della medicina moderna, una sintesi perfetta di tecnologia e semplicità in grado di offrire i migliori risultati.
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.