ACCEDI
Logo USI

Nuovo sistema laser Deka Q-Switch Q-Plus C MT

27/02/2019

Il Laser Q-PLUS C MT appartiente alla serie EVO e rappresenta una vera innovazione grazie alle tre migliori sorgenti Q-SWITCH disponibili per il settore medicale ed alla rivoluzionaria Mixed Technology di Quanta System. 
Il laser, equipaggiato con potenti mezzi attivi a Rubino 694 nm e Nd:YAG 1064 nm e 532 nm, è in grado di emettere lunghezze d’onda in modalità singola e, grazie alla tecnologia MT, anche in modalità miscelata, garantendo una grande versatilità nelle applicazioni cliniche.
 
Q-Plus C MT mette, inoltre, a disposizione diverse modalità di impulso per generare nei bersagli effetti foto-acustici con emissione Q-Switch o effetti foto-termici con emissione PY. La sua tecnologia esclusiva rende il sistema unico ed in grado di trattare in modo sempre più efficace i tatuaggi multicolore, le lesioni pigmentate benigne e l’invecchiamento cutaneo. 
Ha fino a tre diverse modalità di impulso per la sorgente Nd:YAG Q-Switch e 6 ns in impulso singolo, 6 ns + 6 ns in modalità OP-OptiPulse, 300 µs. in modalità PT - Photo Thermal. Lo spot dei manipoli quadrati varia da 2x2 a 5,5 mm e lo spot dei manipoli tondi varia da 3 a 10,5 mm; il manipolo frazionato è da 8 mm con frequenza di ripetizione fino a 10 Hz per il laser Nd:YAG e fino a 3 Hz per il laser a Rubino, essendo ambedue le sorgenti  sempre attive ed attivabili con i manipoli  “Flat-top” OptiBeam II.
 
tatuaggi-a-colori
Le lesioni pigmentate benigne possono avere localizzazione epidermica, come lentigo solari ed efelidi (fotoinvecchiamento), epidermica e dermica oppure dermica, come melasma, iperpigmentazione post infiammatoria e Poichilodermia di Civatte.

La rimozione con il laser delle pigmentazioni benigne sfrutta due principi: i laser per resurfacing hanno come bersaglio l’acqua mentre i laser specifici per il pigmento colpiscono la melanina nelle lesioni pigmentate, come il laser Q-Switch.
 
Il laser Deka Q-PlusC MT ha a disposizione 3 lunghezze d’onda: 532 nm, 694 nm, 1074 nm che emettono impulsi molto brevi nell’ordine di ns. I melanosomi hanno dimensioni molto ridotte, circa 1 µm, e rispondono bene a queste brevi durate di impulso, operando con un effetto fotoacustico e fototermico. Quando la lesione pigmentata viene colpita dal laser Q-Switch la melanina assorbe l’energia che viene convertita in calore, provocando la distruzione delle cellule contenenti melanosomi (cheratinociti e melanociti), che vengono poi eliminati attraverso il drenaggio linfatico, la fagocitosi e l’esfoliazione.
 
I tatuaggi vengono eseguiti impiantando nel derma le particelle di inchiostro che variano tra i 20 ed i 400 nm; durante l’esecuzione del tatuaggio l’epidermide ed il derma papillare vengono alterati strutturalmente e le particelle di inchiostro vengono distribuite sia intracellularmente che extracellularmente. Dopo due/ tre mesi gli strati cutanei si ristabiliscono e l’inchiostro rimane concentrato nei fibroblasti nel contesto di un tessuto cicatriziale nel derma. Gli inchiostri per i tatuaggi non sono, tuttavia, disciplinati dal Ministero della Sanità e dal FDA e, nella maggior parte dei casi, è impossibile conoscere la loro composizione. Gli unici tatuaggi approvati sono quelli medicali. Come classificazioni I tatuaggi si possono distinguere in: decorazioni amatoriali, decorativi professionali, cosmetici, traumatici e medicali. 
 
La rimozione dei tatuaggi con il laser si basa sul principio della fototermolisi selettiva, che prevede la conversione di energia del laser in calore che distrugge in base alla lunghezza d’onda l’inchiostro del tatuaggio, causando la frammentazione delle particelle del pigmento e la rottura della capsula fibrotica che le riveste. La cute rimane indenne e le particelle di inchiostro vengono eliminate tramite estrusione epidermica, drenaggio linfatico e fagocitosi da parte dei macrofagi.
 
U.S.I. è lieta di dare il benvenuto ai suoi pazienti nel nuovo mondo del laser Deka - Renaissance - Quanta System, efficace, sicuro, innovativo, che mediante la Mixed Technology, “flat-top” OptiBeam II, True R0 (errezero) è in grado di eseguire con estrema flessibilità: rimozione dei tatuaggi multicolore e delle lesioni pigmentate benigne, resurfacing frazionato, fotoringiovanimento, epilazione su piccole aree, onicomicosi, schiarimento dei peli indesiderati.
 
 
 
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.