ACCEDI
Logo USI

La corretta alimentazione scritta nel tuo DNA.

La corretta alimentazione scritta nel tuo DNA.

25/06/2018

Che cos'è la nutrigenetica?

È una scienza che si è sviluppata fortemente negli ultimi anni a seguito di studi sul genoma umano.
La Nutrigenetica permette di identificare le variazioni genetiche nell’uomo che causano differenze nella risposta fenotipica alle molecole introdotte con la dieta.

Con i test di Nutrigenetica è possibile sviluppare una nutrizione personalizzata.
 
Mediante l’analisi del DNA si può conoscere, ad esempio, la predisposizione a:
  • Diabete
  • Ipertensione
  • Ipercolesterolemia
  • Celiachia
  • Intolleranza genetica al lattosio
  • Malattie cardiovascolari
Si può così conoscere il proprio metabolismo dal punto di vista genetico e, quindi, stabilire un regime dietetico altamente personalizzato da utilizzare a scopo preventivo per tutta la vita. 
In tal modo sarà possibile osservare un corretto regime alimentare atto a mantenere stabile il peso corporeo e così prevenire efficacemente anche la comparsa di patologie verso le quali si mostra predisposizione. 

Il nuovo test di Nutrigenetica si possono eseguire in tutti i centri U.S.I, si tratta di un semplice tampone buccale non invasivo. 

Dott.ssa Daniela De Conciliis
Coordinatrice Tecnica Laboratori Gruppo U.S.I.
 
Dott. Vincenzo Genovese
Biologo - Specializzato in Biochimica Clinica
Direttore Laboratorio Analisi
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
 

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.