ACCEDI
Logo USI

Tomosintesi mammaria: tecnologia all’avanguardia nella prevenzione oncologica senologica.

Tomosintesi mammaria: tecnologia all’avanguardia nella prevenzione oncologica senologica.

30/05/2018

La tomosintesi mammaria (mammografia in 3D) è il metodo emergente per l’ottenimento di immagini tridimensionali di alta qualità del tessuto della mammella estremamente efficace nella rilevazione del tumore al seno.
 
Tomosintesi, cos’è e perché effettuarla.
La metodica utilizzata dal nuovo mammografo 3D di ultima generazione consente di effettuare una serie di strati della mammella dello spessore di appena 1 mm. Di conseguenza, la messa a fuoco delle strutture presenti su qualunque piano passante per la mammella rende più facile l’identificazione delle lesioni mascherate dalla sovrapposizione delle strutture normali. 
La tomosintesi, pertanto, aiuta a ridurre il rumore anatomico strutturale mammario, consentendo una migliore visibilità delle lesioni oppure l’esclusione delle stesse.
 
In particolare, permette una migliore e più precisa definizione dei margini e delle dimensioni delle lesioni rispetto alla mammografia tradizionale. Significativo vantaggio della nuova metodica è la riduzione della indispensabile compressione mammaria. Per questo motivo, la tomosintesi risulta meno dolorosa rispetto alla mammografia tradizionale.
 
Quali sono i vantaggi della tomosintesi?
Questa nuova metodica consente un miglioramento della sensibilità (possibilità di identificare una lesione) ed un miglioramento della specificità (possibilità di caratterizzare una lesione in benigna o maligna) riducendo i falsi negativi e i falsi positivi. È particolarmente adatta nello studio delle mammelle con prevalenza della componente ghiandolo-stromale (cosiddette mammelle “dense”), nelle quali il riconoscimento delle neoplasie mammarie è particolarmente difficoltoso e nelle pazienti ad alto rischio per familiarità per cancro mammario. 
Per quanto concerne la dose somministrata di raggi X, questa è “similare” a quella di una mammografia digitale tradizionale, poiché il mammografo acquisisce direttamente gli strati (3D) e ricostruisce successivamente le immagini in 2D attraverso un algoritmo matematico.
 
Allo stato attuale la tomosintesi mammaria è lo strumento più efficace nello screening e nella prevenzione del cancro del seno.
 

Il servizio di tomosintesi mammaria è disponibile presso i centri:
  • U.S.I. Prati - Via Virginio Orsini, 18
  • Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
  • Eur-Serafico - Via Paolo di Dono, 9


Dott. Tito Gazzella
Specialista in Radiodiagnostica
Direttore Tecnico Radiologia e RMN
U.S.I. Prati - Via Virginio Orsini, 18
 
 

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.