ACCEDI
Logo USI

Nuovo servizio di Tricologia.

Nuovo servizio di Tricologia.

22/04/2018

  • Analisi del capello e del cuoio capelluto 
  • Cura e chirurgia della calvizie
  • Autotrapianto FUE e Carbossiterapia
 
La caduta dei capelli, il diradamento o la scomparsa della chioma possono creare un grave disagio psicologico nella persona, che vede ridotta la propria autostima per danno della propria immagine.
La perdita dei capelli si può controllare con un approfondito esame tricologico che ha l'obiettivo di individuare i danni a carico del cuoio capelluto e dei capelli e stabilire così il trattamento e la soluzione più adeguata.
 
Nel centro U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22 sono attualmente disponibili le terapie più idonee per risolvere problemi come caduta di capelli o calvizie conclamata mediante l'autotrapianto monobulbare.
 
Autotrapianto di capelli (FUE)

L'autotrapianto è una tecnica che permette l'infoltimento permanente dei capelli mediante trasferimento di bulbi sani dalla zona donatrice nucale e temporo - parietale alla zona affetta da alopecia.
La tecnica FUE (Follicular Unit Extraction - Estrazione di Unità Follicolari) si differenzia dalle altre tecniche in quanto garantisce un risultato estetico ineguagliabile.
Tale tecnica non richiede alcuna manipolazione o frammentazione dei tessuti prelevati, essendo i bulbi già pronti al reimpianto: infatti dalla zona donatrice vengono prelevati direttamente i microinnesti contenenti il capello, senza lasciare esiti cicatriziali nella zona donatrice. 
La tecnica dell'autotrapianto rende, inoltre, impossibile qualunque reazione di rigetto in quanto il tessuto è dello stesso paziente.
L'intervento dura circa 3 ore, viene effettuato in anestesia locale e non vengono rasati i propri capelli.
Grazie ad un’attenta ed efficace preparazione del cuoio capelluto (carbossiterapia) si consente l'attecchimento del 100% dei capelli trapiantati.
 
Carbossiterapia

La Carbossiterapia consiste nella somministrazione sottocutanea di diossido di carbonio (CO2) medicale attraverso microiniezioni localizzate che permettono il miglioramento del microcircolo arterioso, con conseguente aumento del flusso sanguigno ricco di ossigeno e micronutrienti, che porta ad un incremento del trofismo del cuoio capelluto e dei capelli.
Presso la divisione tricologica vengono, infine, trattate tutte le forme di alopecia.
 
Dott. Giuseppe Emmanuello
Medico Chirurgo 
Specialista biologia clinica, cura e chirurgia della calvizie
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.