ACCEDI
Logo USI

JETOXTM-HDC

JETOXTM-HDC

21/02/2018

Le lesioni cutanee spesso diventano croniche per lo stato precario di salute del paziente oppure per complicanze insorte durante la loro gestione (come l’infezione o il blocco della riparazione tessutale per la presenza di sostanze indesiderate come le metalproteasi). 
 
La medicazione rappresenta per il paziente un evento molto traumatico sia psicologicamente, per la paura di soffrire, sia fisicamente, per il dolore reale dovuto alla rimozione del precedente presidio utilizzato e per la pulizia del fondo della ferita. La parte danneggiata è spesso molto sensibile e non è facile riuscire a rimuovere le secrezioni ed il tessuto non vitale senza la collaborazione del paziente.  Una pulizia incompleta fa sì che i residui non asportati si infettino, pregiudicando la guarigione. 
 
Il nostro Servizio Wound Care (dedicato al trattamento delle lesioni difficili) esegue una detersione completa ed efficace in modo veloce e atraumatico con l’ausilio del sistema JETOXTM-HDC.
 
Il JETOXTM-HDC crea una corrente "a getto" con una soluzione sterile e ossigeno medico compresso a flusso regolabile. L’irrigazione avviene per nebulizzazione ed i residui sono aspirati in un apposito contenitore, senza contaminare l’ambiente ed i vestiti del paziente.
Il dispositivo è sterile e monouso, non produce dolore e l’irrigazione, con soluzione ossigenata, stimola l’attività cellulare e aiuta la decongestione della zona lesa con conseguente diminuzione del dolore. 
 
Il Servizio Wound Care è attivo presso le sedi:
  • U.S.I. Prati  -  Via V. Orsini, 18 (primo piano) - tel. 06.32868.203
  • U.S.I. Policlinico - Viale Regina Margherita, 279 - tel. 06.32868.46
 
Informazioni e appuntamenti anche via e-mail:
info@usi.it 
 
Elena Toma
Infermiera  Wound Care Specialist, Stoma Care Specialist
Responsabile e Coordinatrice Servizio Wound Care U.S.I.

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.