ACCEDI
Logo USI

Nuove tecniche con Laser Quick Switch in medicina estetica.

17/01/2018

La tecnica del Laser Quick Switchato si basa su un tipo di Laser che produce un impulso di brevissima durata (nanosecondi) con energie elevatissime. Questa modalità si basa sul principio della fototermolisi selettiva mediante la quale il Laser frammenta le aree interessate dal problema come, ad esempio, le particelle colorate del tatuaggio. I colori più comunemente osservati sui tatuaggi accanto al nero sono il blu, il verde ed il rosso, invece il giallo, l’arancio ed il rosa-violetto sono riscontrati più raramente. Oggi i Laser Quick Switchati hanno la possibilità di utilizzare più frequenze, avendo la possibilità di cancellare segmenti di colorazioni diverse.
 
I sistemi Laser di ultima generazione possono trattare, oltre alla riduzione dei tatuaggi, vari inestetismi a carico della cute: rughe, acne, cicatrici, lassità cutanea, macchie della pelle, lesioni vascolari degli arti inferiori (angiomi, capillari profondi, telengectasie). La tecnica del Laser Quick Switchato permette di frammentare le parti di diversi colori di un tatuaggio come anche i segmenti di macchie cutanee, lentiggini solari, efelidi.
I Laser Quick Switchati più utilizzati sono: a rubino, ad alessandrite, Nd:YAG 532 nm e 1064 nm.
 
La scelta del Laser più adatto viene effettuata in base alla colorazione della pelle del paziente (fototipo), alla patologia da trattare (rimozione di tatuaggi, pigmento melanico - lentigo solari, efelidi, macchie cutanee - trattamento del rilassamento cutaneo, correzione di couperose, capillari, angiomi, cheratosi seborroiche, cloasma epidermico, iperpigmentazioni post infiammatorie e da farmaci) nonché in base al tipo ed all’intensità del pigmento da eliminare.
 
La caratteristica dei sistemi Laser Quick Switchati, a prescindere dal loro utilizzo, è che risultano molto efficaci e con un comfort elevato per il paziente (meno dolorosi di qualsiasi altro tipo di Laser), altamente selettivi e con una scarsa percentuale di formazione di cicatrici post trattamento, trattandosi di un trattamento non invasivo.
 
U.S.I. promuove per tutto il mese di Gennaio 2018 la visita gratuita per la nuova tecnologia con il Laser Quick Switch al fine di consentire ai suoi pazienti di avere informazioni esaustive e corrette.
  
     
Dott. Stefan Dima
Responsabile Reparto di Medicina Estetica
U.S.I.- Prati Via Virginio Orsini, 18
Tel. 06/32868.288-32868.1
Cell. 337/738696
e-mail: medestetica@usi.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.