ACCEDI
Logo USI

La giusta dieta per ogni “biotipo”.

La giusta dieta per ogni “biotipo”.

20/07/2017

Vi sarà sicuramente capitato di sentire qualcuno che vi dice "non capisco, seguo la stessa dieta della mia amica ma lei dimagrisce e io non ho perso neanche un etto: come è possibile?"
La verità è che è possibile, anzi possibilissimo, per un semplice motivo: non esiste una dieta uguale per tutti. Partendo da questo presupposto, che elimina di colpo tutte le diete generiche lette su giornali, libri riviste, e quelle suggerite da amici e parenti, non rimane che cercare di capire quale è il modo migliore per raggiungere il proprio scopo.

Esiste però una dieta giusta per ogni persona, una dieta che prenda in considerazione anche le caratteristiche morfologiche, il biotipo del paziente, i cicli ormonali e i risultati di alcuni esami specifici come, ad esempio, quello relativo al funzionamento della tiroide.

I biotipi si distinguono in:
  • Androide, la forma del corpo ricorda una mela. L’adipe si concentra nella zona addominale, e in misura minore nel collo, spalle, braccia e torace; mangiano troppo o troppi grassi ma possono dimagrire abbastanza facilmente. I biotipi androidi sono a rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e steatosi epatica, e sono predisposti all’insulino-resistenza.
  • Ginoide, configurazione corporea "a pera", vita sottile e fianchi larghi. Questa distribuzione del grasso corporeo è favorita dagli ormoni estrogeni. Caratterizzati da metabolismo lento, perdono difficilmente peso possono avere problemi circolatori e di cellulite.
  • Normotipo, con sovrappeso distribuito su tutto il corpo. Non aumentano di peso facilmente ma, se soffrono stili di vita scorretti, stress e cattive abitudini alimentari senza esercizio fisico, accumulano grasso in maniera omogenea su tutto il corpo. 
Per ogni biotipo è importante la scelta qualitativa, quantitativa e cronologica degli alimenti, ossia in quale momento della giornata è più corretto assumere i carboidrati le proteine e i grassi. Inoltre ogni biotipo ha la sua adatta tipologia di attività fisica e di allenamento.
Per conoscere meglio il proprio biotipo ed avere una dieta elaborata sulle proprie caratteristiche, è indispensabile ricorrere ad un nutrizionista professionista che sappia prendere in considerazione tutte le varianti al fine di permettere una corretta e duratura riduzione del peso.

Nei i centri U.S.I. Piazza Vittorio (Via Machiavelli, 22) e Serpentara (Via G. Pacchiarotti, 95) è possibile effettuare la valutazione dello stato nutrizionale personalizzata e i successivi controlli con la Biologa Nutrizionista, che elaborerà il piano alimentare più adatto per ogni paziente. 
 
Dott.ssa Deborah Tognozzi
Biologa Nutrizionista
Specialista in Applicazioni Biotecnologiche
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22
U.S.I. Serpentara - Via G. Pacchiarotti, 95

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.