ACCEDI
Logo USI

Nuovo centro U.S.I. in zona Piazzale Clodio.

Nuovo centro U.S.I. in zona Piazzale Clodio.

29/05/2017

U.S.I. e il Laboratorio Cimatti da oggi uniscono le loro forze e le loro esperienze per offrire servizi integrati di massima qualità e per agevolare ulteriormente i propri pazienti che possono così ottenere i servizi di tutta la rete romana dei centri U.S.I.
 
La storia del Laboratorio Analisi Cimatti parte da lontano. Fu fondato - sempre in Viale Angelico - dal Dottor Felice Cimatti all’inizio degli anni ‘50, poco dopo il suo arrivo a Roma. Il Dottor Felice era nato a Castion di Zoppola nel 1908. Si laureò con il massimo dei voti in medicina e chirurgia all’Università di Padova. 
 
Parte da lontano anche la storia di U.S.I. fondata del Dottor Luigi Sperone, pioniere della diagnostica privata. Il dottor Sperone è nato ad Andria nel 1924. Qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale si trasferisce dalla Puglia a Roma con la moglie, la Dottoressa Laura Marino, dove aprono, in via Squarcialupo, un laboratorio analisi con 3 stanze e una superfice di 60 metri quadrati. Luigi Sperone era molto attento all’evoluzione del lavoro diagnostico, elemento fondamentale nell’impianto di nuove attrezzature, e nel cogliere nuove metodiche. 
 
Nell’81 avviene la svolta del laboratorio che si trasforma da artigianale ad imprenditoriale e l’apertura di un secondo centro a Casal Palocco. 
Passo dopo passo, centro dopo centro, U.S.I. è diventata una realtà che conta oggi 15 centri dislocati in modo capillare sull’intera città di Roma. Il centro Laboratorio Analisi Cimatti è entrato a farne parte con la sua storia e la sua esperienza.
Felice e Luigi: due storie esemplari che vengono da lontano e si ritrovano insieme oggi, grazie ai loro figli, nell’operare congiuntamente per la salute dei cittadini. 

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.