ACCEDI
Logo USI

Senologia, un percorso multidisciplinare per la prevenzione delle malattie della mammella.

Senologia, un percorso multidisciplinare per la prevenzione delle malattie della mammella.

24/11/2016

Da Dicembre sarà attivo, presso l'Unità Locale Piazza Vittorio di Via Machiavelli n. 22, il nuovo Servizio di Senologia, comprensivo di mammografia bilaterale digitale diretta, integrata da tomosintesi mammaria (mammografia 3D), visita senologica e ecografia mammaria. 
 
Presso l’Unità Locale Piazza Vittorio di Via Machiavelli n. 22 sarà, infatti, possibile effettuare in modalità integrata di controlli senologici, come la mammografia e l’ecografia, arricchiti e perfezionati nel dettaglio tecnico-visivo grazie all’avvento dell’era digitale e della tecnica 3D.
Il quadro clinico sarà poi completato dalla visita del medico radiologo-senologo che, oltre ad eseguire l’esame ecografico di completamento a quello mammografico, integrerà i risultati dando interpretazione conclusiva e immediata.
 
Questo percorso senologico permette al medico radiologo-senologo di avere un quadro completo della paziente grazie alla correlazione tra l’esame mammografico, eseguito per primo, e la visita clinica e l’esame ecografico, eseguiti subito dopo, fornendo alla paziente risposte complete e ricavate dall’interpretazione multidisciplinare tra esami strumentali e clinico, evitando così le attese di risposte tra un esame e l’altro che costituiscono solo fonte di ansia nel nuovo panorama di tumori al seno.
 
Dott.ssa Valentina Pulcinelli - Senologo-Medico radiologo 
Dott.ssa Valentina Cipolla - Senologo-Medico radiologo 
U.S.I. - Unità Locale Piazza Vittorio

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.