ACCEDI
Logo USI

Occhiali digitali programmabili, nuova cura per occhio pigro.

Occhiali digitali programmabili, nuova cura per occhio pigro.

24/07/2016

Via i fastidiosi cerotti per coprire l’occhio o i "dolorosi" colliri che fanno impazzire tanti bambini e genitori: l’occhio pigro si può curare con occhiali elettronici a cristalli liquidi programmabili, il cui uso per l’ambliopia nei bambini è stato promosso in una sperimentazione clinica ed approvato dall’organo regolatorio sui farmaci statunitense, l’FDA. 

Testati presso l’Indiana University, gli occhiali digitali sono stati presentati in occasione del 119° Meeting Annuale della American Academy of Ophthalmology tenutosi a Las Vegas. 

L’ambliopia o occhio pigro è una delle cause principali di grave riduzione della vista nei bambini. Si verifica quando un occhio è molto più miope dell’altro o ha problemi di strabismo, così si impigrisce lasciando fare tutto il lavoro all’altro occhio. Poiché questo avviene in età pediatrica in un periodo critico per lo sviluppo, se l’occhio pigro non viene corretto i danni alla visione diventano irreversibili. Oggi lo si corregge coprendo l’occhio sano con un cerotto o applicandovi gocce che impediscono la visione. Così l’occhio pigro è costretto a lavorare e può riprendersi.

Spesso al fastidioso cerotto si aggiunge anche la necessità dell’occhiale per correggere la miopia. 

Gli esperti hanno sviluppato gli occhiali elettronici Amblyz che sono a cristalli liquidi e sono in grado di occludere la visione da un occhio (quello sano) a intervalli di mezzo minuto. Il paziente li indossa e l’occhiale fa il lavoro al posto del cerotto, impedendo a intervalli regolari la visione dell’occhio sano facendo lavorare così quello pigro, e contemporaneamente correggendo anche la miopia del bambino. 

Confrontati con la cura standard col cerotto (che il bambino deve indossare per alcune ore al giorno)

Fonte: popsci.it

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.