ACCEDI
Logo USI

La Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

La Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

29/03/2016

La Terapia Anticoagulante Orale (TAO) rappresenta uno strumento molto importante per la prevenzione degli eventi cerebrovascolari in pazienti affetti da diverse patologie cardiovascolari, quali fibrillazione atriale, embolia polmonare e trombosi venosa profonda, e nei soggetti portatori di protesi valvolari cardiache meccaniche, o che soffrono di alcune sindromi che predispongono alla trombosi (ad esempio la sindrome da anticorpi da antifosfolipidi). In particolare, la fibrillazione atriale rappresenta l’indicazione più frequente alla TAO, che è in grado di ridurre del 64% il tasso annuale di ictus ischemico in questi pazienti.
Ci sono diversi farmaci che possono essere utilizzati per la TAO; il trattamento di scelta è stato per molti decenni quello con gli antagonisti della vitamina K warfarin ed acenocumarolo. Questi farmaci sono attualmente ancora molto utilizzati per la prevenzione della trombosi, in virtù delle numerose evidenze derivanti da studi clinici che ne attestano l’efficacia, e della consolidata esperienza da parte degli internisti e dei cardiologi nella prescrizione e nella gestione di questi farmaci.
L’efficacia della TAO va valutata periodicamente mediante una semplice analisi, il tempo di protrombina, che viene più comunemente espresso sotto forma di INR (International Normalized Ratio, o Rapporto Internazionale Normalizzato), come da indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sin dai primi anni ’80.
L’INR è un indice di facile esecuzione ed interpretazione, ma di grande utilità clinica. Consente infatti di misurare la fluidità del sangue, e di stabilire quindi in base al suo valore il dosaggio giornaliero e quello settimanale di farmaco che deve essere assunto da ciascun paziente. A differenza dei normali trattamenti, la TAO è infatti personalizzata, e il dosaggio può variare considerevolmente tra un paziente ed un altro.
Oltre al dosaggio dell’INR, presso i centri “Gemini” e “Pietralata” è attualmente possibile richiedere il cartellino terapeutico per l’assunzione giornaliera della TAO mediante prescrizione computerizzata assistita con sistema PROMETEO III (Programma Monitoraggio Esperto Terapia anticoagulante Orale).
È possibile, inoltre, richiedere assistenza in caso di necessità di sospendere la TAO in occasione di interventi chirurgici o procedure invasive.

Daniele Pastori, MD
Specialista in Medicina Interna
Centro di Aterotrombosi - I^ Clinica Medica
“Sapienza” - Università di Roma

Gemini - Via G. Pacchiarotti, 95
Pietralata - Via dei Durantini, 360

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.