ACCEDI
Logo USI

Ci sarà in futuro la possibilità di diagnosticare precocemente i tumori con un semplice prelievo?

Ci sarà in futuro la possibilità di diagnosticare precocemente i tumori con un semplice prelievo?

26/11/2015

Ad Amsterdam, presso l’Università di Vrjje alcuni studiosi hanno approfondito una nuova tecnica che permette con un prelievo ematico di diagnosticare precocemente i tumori. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Cell e al momento è stato sperimentato su sei diversi tipi di neoplasie.
Nel 96% dei casi hanno avuto una identificazione della malattia, ma lo studio è ancora in fase sperimentale, potrebbe essere disponibile tra 5 anni.

Anche in Italia sono attualmente in corso delle ricerche simili per diagnosticare i tumori prima che la malattia sia visibile alla TAC. Tra queste quella dell’Istituto tumori di Milano in cui sono state reclutate circa 4000 persone, lo studio richiederà ancora 1 o 2 anni per avere dei risultati validi. Questa ricerca viene svolta non solo sul tumore del polmone ma anche del colon, della mammella, della prostata ed del melanoma. L’obiettivo è quello di avere un unico test del sangue che dia un profilo di rischio per i tumori più importanti.

La diagnosi precoce permetterebbe di ridurre drasticamente la mortalità.
Per gli studiosi, come affermato dal Prof. Ugo Pastorino, direttore della Struttura complessa di Chirurgia toracica dell’Istituto nazionale tumori di Milano, l’obiettivo è “dosare nel sangue dei meccanismi, dei regolatori di crescita, che non sono solo attivi sulle cellule tumorali ma anche sulle cellule sane dell'organismo che però collaborano con il tumore in maniera tale  da andare a spegnere tutti quei meccanismi che servono al tumore per crescere, riattivando i meccanismi di difesa".

I risultati delle ricerche saranno disponibili tra qualche anno, speriamo quindi che in futuro si possano identificare, grazie ad un esame del sangue, i principali tumori in fase iniziale per intraprendere il prima possibile le cure necessarie.  

Dott.ssa Sabrina Del Bufalo
Responsabile Reparto Radioterapia Oncologica
Casa di Cura Marco Polo

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.