ACCEDI
Logo USI

TC Cone Beam 3D: l'evoluzione della TAC nel tuo sorriso.

TC Cone Beam 3D: l'evoluzione della TAC nel tuo sorriso.

10/12/2014

La TC Cone Beam è una moderna metodologia diagnostica che consente di riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.
Grazie alla sofisticata tecnologia di ultima generazione questa metodica diagnostica garantisce al paziente una riduzione significativa della radiazione ricevuta e fornisce al professionista odontoiatrico informazioni non ottenibili con altra metodologia.

Quali sono i vantaggi della TC Cone Beam rispetto alla tomografia tradizionale?


Quali informazioni utili fornisce l’esame TC Cone Beam al medico?


L’esame CBCT consente al medico di visualizzare le strutture anatomiche di interesse e quelle critiche adiacenti in 3D, aiutandolo a definire in modo mirato la terapia e/o il trattamento chirurgico più adeguato per il caso: posizioni precise dei denti, delle strutture ossee, delle strutture anatomiche e delle strutture vitali. Inoltre, grazie al software supplementare di ricostruzione 3D, l’anatomia può essere rappresentata come un realistico oggetto tridimensionale.

Quali applicazioni cliniche può supportare l’esame CBCT?


Analisi di:
Pianificazione di:

Dove effettuare l'esame?

Centro U.S.I.
Via V. Orsini, 18 Roma
Per informazioni e prenotazioni: 06/32868.1


Vuoi sapere come si effettua l'esame e quanto dura? Approfondisci queste e altre informazioni sulla TC Cone Beam qui

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.