ACCEDI
Logo USI

Ecocardiografia 3D: accuratezza diagnostica per tutti i pazienti.

Ecocardiografia 3D: accuratezza diagnostica per tutti i pazienti.

10/12/2014

L’ecocardiografia transtoracica tridimensionale, consiste nell’esecusione di una ecografia del cuore eseguita nelle tre dimensioni. Ciò permette di valutare l’intero volume del cuore e non semplicemente una sezione bidimensionale.  
Come accade per gli altri tipi di ecografia, la tecnica è basata sulla riflessione degli ultrasuoni che, nello specifico dell'ecocardiografia, è effettuata dalle singole strutture del cuore ed è un esame non invasivo.

Con l'ecocardiografia bidimensionale si possono visualizzare tutte le parti del cuore e valutarne le dimensioni, la forza con cui si contrae, le pressioni al suo interno e il funzionamento degli apparati valvolari.
L'ecocardiografia tridimensionale (3D) è particolarmente utile nello studio delle malattie valvolari, i particolar modo per la valvola mitrale ed in quello dei difetti interatriali.

I vantaggi dell’ecografia tridimensionale rispetto alla più semplice bidimensionale consistono in:


COME SI ESEGUE L'ECOCARDIOGRAMMA

Un ecocardiogramma 3D può essere eseguito sia con tecnica transtoracica che transesofagea. La tecnica di esecuzione è la stessa sia per il bidimensionale che per il tridimensionale.
Il paziente deve sdraiarsi a torso nudo su un lettino disponendosi sul fianco sinistro.
Il medico appoggia la sonda in vari punti del torace del paziente per ottenere le immagini necessarie. Le immagini possono essere valutate al momento dell’esecuzione dell’esame o può essere necessario che il medico le rielabori al termine dell’esame con un software dedicato.
La durata dell’esame solitamente è di circa venti minuti.


I medici del centro U.S.I. utilizzano ecografi di ultima generazione consentendo a tutti i pazienti di usufruire dell'accuratezza diagnostica di un esame tridimensionale.


Dott. Fulvio Borzillo
Direttore Sanitario
U.S.I. - Via V. Orsini, 18 Roma

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.